Notizie
Calendario liturgico
Bollettino "I PELLEGRINI"
Le pubblicazioni
Area download

 


NEWS
Da Francesco a Francesco

Dieci anni di un pontificato innovatore

">
13 Marzo 2023


Nel decimo anniversario del pontificato di Papa Francesco l’Arciconfraternita dei Pellegrini è lieta di invitarla alla presentazione del libro di Massimo Enrico Milone

Da Francesco a Francesco - Dieci anni di un pontificato innovatore

che si terrà il 13 marzo 2023, ore 17:30 nel Salone del Mandato - via Portamedina, 41 – Napoli

Sarà presente l’Autore

Programma

don Tonino Palmese Assistente Ecclesiastico Arciconfraternita dei Pellegrini

fra Giulio Cesareo Ofm Conv. Direttore Comunicazione Sacro Convento di Assisi

Introduce

GIOVANNI CACACE Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Intervengono

GAETANO MANFREDI Sindaco di Napoli

Cardinale CRESCENZIO SEPE Arcivescovo Emerito di Napoli

FRANCESCO DE CORE Direttore Il Mattino

FABIO CIARAMELLI Filosofo del Diritto - Università Federico II

Modera

GUIDO POCOBELLI RAGOSTA Presidente UCSI Campania

Omaggio Musicale a Francesco

eseguito dal

QUARTETTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA DEI QUARTIERI SPAGNOLI

 

La Sua partecipazione sarà particolarmente gradita

 info e prenotazioni segreteria@arciconfraternitapellegrini.net

 

  

Allegati:
Locandina francesco.pdf
Domenica 29 gennaio 2019


  

25 gennaio 2023


  

1° gennaio 2023
Concerto di Capodanno del Coro della Città di Napoli diretto dal M° Carlo Morelli That’s Napoli Live Show Christmas Edition 1° gennaio 2023, alle ore 12 Chiesa della Santissima Trinità Via Portamedina, 41


Si accede dal cortile dell’Ospedale Pellegrini In allegato il programma  

Allegati:
Capodanno2023.pdf
25 dicembre 2022
Domenica 25 dicembre 2022 - Natale del Signore Santa Messa ore 10:30 segue Concerto di Natale del Coro Polifonico dell'Arciconfraternita dei Pellegrini


  

Allegati:
Natale 22.pdf
5 dicembre 2022
Livatino, un giudice al passo con i tempi. Incontro all'Arciconfraternita dei Pellegrini Servizio giornalistico sul canale Youtube "Arciconfraternita dei Pellegrini"


Il 5 dicembre 2022, nell'ambito del programma La Strada della Pace è il Dialogo - VIII edizione, si è tenuto l'incontro "Livatino, il giudice al passo con i tempi". Con S.E. Mons. Antonio di Donna, Vescovo di Acerra e Presidente della Conferenza Episcopale Campana si sono confrontati sul tema Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avellino, Raffaele Cananzi, Avvocato dello Stato, Aurelio Cernigliaro, Emerito Storia del Diritto Italiano Università “Federico II”. Aperto dal saluto del Primicerio dell'Arciconfraternita dei Pellegrini Giovanni Cacace e del Presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo, l’incontro ha dato occasione di approfondire la conoscenza della personalità di Livatino e l’attualità della sua appassionata riflessione su temi di grande rilevanza etica e sociale. Ha condotto il dibattito Roberto Dante Cogliandro, Founder Associazione Italiana Notai Cattolici L'Arciconfraternita dei Pellegrini ha promosso l’iniziativa nell'ambito del proprio impegno a promuovere una consapevole e attiva partecipazione dei cittadini alla costruzione del futuro della nostra città.  

Allegati:
FONDALE.pdf
9 novembre 2022
A NAPOLI LA MUSICA CAMBIA! LA CITTÀ, LE RISORSE, LE PROPOSTE


  

Allegati:
Locandina 9 NOV 22.pdf
Il Centro Didattico "Fabrizio Pignatelli" in un servizio di Canale 21

Per visionarlo cliccare qui https://youtu.be/1RHLOcWd504
 

">20 ottobre 2022


Uno spazio accogliente per crescere bene.

Inaugurata la sede delle attività con i bambini della Pignasecca completamente rinnovata. Ha partecipato all'evento la società sportiva GeVI Napoli Basket.

  

21 ottobre 2022

La legalità come condizione di libertà


Relazione tenuta dal Confratello Avv. Vincenzo Teresi il 13 ottobre 2022 in Castel Capuano, presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico”, nell’ambito di un convegno promosso dall’Associazione “Piero Calamandrei” della quale è ex Presidente e socio fondatore.



In allegato il testo della relazione

  

Allegati:
V Teresi_La legalità come condizione di libertà.pdf
6 ottobre 2022

Un servizio RAI sulla storia e la missione dell'Arciconfraternita dei Pellegrini



All'Arciconfraternita dei Pellegrini è dedicato un reportage nel programma di RAI Vaticano "Viaggio nella Chiesa di Francesco", ora diponibile anche sul canale YouTube "Arciconfraternita dei Pellegrini".

Per visionare il programma visitare il nostro canale YouTube in home page oppure cliccare su QUESTO LINK

  

1 agosto 2022

SOSTIENI IL PROGETTO "MUSEO FOR ALL” PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE FISICHE, SENSORIALE E COGNITIVE NEL COMPLESSO MUSEALE DEI PELLEGRINI.



Il Museo dei Pellegrini presenterà un progetto per partecipare all'Avviso pubblico del Ministero della Cultura "per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati, da finanziare nell’ambito del PNRR".

Tra gli elementi che saranno sottoposti a valutazione c'è il coinvolgimento della comunità di riferimento attestato da lettere di intenti con le quali si dichiara di condividere le finalità dell'iniziativa riservandosi, nel caso il progetto venga approvato, di valutare eventuali proposte di collaborazione per la sua attuazione.

Enti pubblici e privati, istituzioni, associazioni, operatori del settore, gruppi di cittadini che intendono sostenere il progetto possono sottoscrivere la lettera d'intenti, della quale si allega il modello, che non comporta per il firmatario vincoli di alcun genere e inviarla - entro il prossimo 9 agosto via e-mail indirizzata a museo@arciconfraternitapellegrini.net

Per ogni ulteriore informazione scrivere a museo@arciconfraternitapellegrini.net

  

Allegati:
lettera di intenti.pdf
12 giugno 2022

Vestizione di tredici nuovi Confratelli
 



Domenica 12 giugno 2022 è stato celebrato il Rito della Vestizione per accogliere nel novero dei Confratelli:

FITTIPALDI  CIRO 
MANCINO SALVATORE
PALMIERI EMANUELE
CAPURRO CRISTIANO
GIACALONE GIOVANNI
D'AGOSTINO ALBERTO
STAIANO VINCENZO
FANTINI CORRADO
CAROTENUTO ALBERTO
NAPPI ORNELLA
ROSSI GIOVANNI BATTISTA
TAMMARO GIOVANNI
PALMESE TONINO

 

  

9 giugno 2022

Convocazione Assemblea Generale Ordinaria

 



In alegato la convocazione dell'Assemblea Generale per il rinnovo delle cariche istituzionali  

Allegati:
Convocazione Assemblea Generale Ordinaria.pdf
1 giugno 2022

Rinvio delle elezioni per il rinnovo degli Organi statutari



Si riceve dall’Ufficio Confraternite della Curia Arcivescovile di Napoli l’allegata comunicazione nella quale, in riferimento all’art.19 del Nuovo Regolamento Generale delle Arciconfraternite diocesane, si invita l’Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini ad esprimere almeno tre candidature per ciascuna delle cariche di governo e di conseguenza a rinviare le elezioni.

Recependo tale indicazione il Governo procederà a comunicare al più presto la data della nuova convocazione dell’Assemblea.

Il Segretario

Dott. Giovanni Cacace

  

Allegati:
2022_06_01_14_20_13.pdf
29 maggio 2022

Domenica 5 giugno Elezione degli Organi Statutari



Elezione degli organi statutari - indicazioni

Le votazioni per il rinnovo della composizione degli organi istituzionali si terranno domenica 5 giugno 2020, Festa della Pentecoste, presso la sede dell’Arciconfraternita.

Saranno ammessi al voto le consorelle e i confratelli aventi diritto i cui nominativi sono riportati nell’ “Elenco degli aventi diritto” affisso in bacheca ed in possesso di un documento di identità in corso di validità.

I seggi saranno aperti dalle ore 9:00 alle ore 18:30 senza interruzione. Saranno altresì ammessi al voto esclusivamente gli elettori in attesa di espletare le operazioni di voto giunti presso i seggi entro le 18:30.

Si prega di indossare la mascherina sanitaria prescritta dalle vigenti normative in caso di manifestazioni in luogo chiuso.

Si accederà ai seggi dall’ingresso principale della chiesa della SS. Trinità.

Il portoncino di ingresso alla sede che dà sulla scala D dell’Ospedale dei Pellegrini resterà chiuso per l’intera giornata del 5 giugno.

Si ricorda che è possibile esprimere UNA SOLA PREFERENZA per ciascuna carica da rinnovare.

Gli elettori saranno indirizzati ai diversi seggi in base alla lettera iniziale del cognome:

Seggio n.1

 

Gennaro Fiorentino

Presidente

Arnaldo Lepore

 

Filippo Picardi

 

 

 

Seggio n.2

 

Gesualdo Labadia

Presidente

Anna Molino

 

Alessandro Salieri

 

 

 

Seggio n.3

 

Stefano Mandolini

Presidente

Carmela Nunziata

 

Giuseppe Cuozzo

 

 

Vigileranno sul corretto svolgimento delle operazioni di voto e agevoleranno l’ordinato accesso e deflusso dei votanti i confratelli:

Domenico Barbaja

Mario Barbaja

Alessio Guadagno

Lorenzo Luciano

Sergio Romano

La lista nominativa dei candidati, ripotata di seguito, sarà disponibile per la consultazione in bacheca.

Primicerio

Giovanni Cacace

 

 

Governatore

Lucio Arfé

 

Ludovico Buonfantino

 

Michele D’Andrea

 

Nicola Lavorgna

 

 

Consigliere

Luciano Attanasio

 

Paolo Calvi

 

Mario De Bellis

 

Pasqualino De Martino

 

Pasquale Izzo

 

Giuseppe Monteforte

 

Fulvio Pasanisi

 

Angelo Russo

 

Massimo Teresi

 

 

Sindaco

Roberto Marciano

 

Eugenio Romanelli

 

Alfredo Ruosi

 

 

Segretario

Luciano De Rensis

 

Le operazioni di apertura delle urne e spoglio delle schede avranno inizio lunedì 6 giugno alle ore 9:30 nella Sala del Mandato.

L’insediamento degli eletti avverrà nell’Oratorio domenica 12 giugno, Festa della Santissima Trinità, alle ore 9:30.  

Il Presidente della Commissione Elettorale

Confratello Gennaro Fiorentino

  

1 maggio 2022

I confratelli tornano ad indossare l'amato storico saio



1 maggio 2022 - Le immagini della celebrazione della Santa Messa sono disponibili al link seguente:

https://photos.app.goo.gl/bkU9SXYbq7V83Dzm9

  

Domenica 17 aprile 2022, ore 10,30

Santa Messa di Pasqua

animata dal

Coro Polifonico della Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Diretto dal M.° Ernesto Pagliano che eseguirà al termine della celebrazione un repertorio di melodie pasquali.

 

">
Domenica 17 aprile 2022


Appuntamento con l’Arciconfraternita dei Pellegrini domenica 17 aprile alle ore 10:30 nella chiesa della Santissima Trinità (si accede dal cortile dell’Ospedale “Pellegrini”) dove don Tonino Palmese presiederà la celebrazione della Santa Messa di Pasqua animata dal Coro Polifonico dell’Arciconfraternita.

Durante e dopo la celebrazione il Coro Polifonico, diretto dal maestro Ernesto Pagliano, eseguirà melodie pasquali di J.S.Bach, M. Greiter, J.P.Lécot, D. Bartolucci, Giuseppe Oltrasi, W.A.Mozart, A.Vivaldi, J.L. Bach e dal repertorio Gregoriano.

In allegato programma e locandina

 

  

Allegati:
Programma Pasqua 2022.pdf
Stabat Mater

di G.B. Pergolesi

per Coro, Soli e Orchestra

 

eseguito dal Coro Polifonico Flegreo

e dalla Orchestra d’archi “Filippo Veniero”

Direttore M° Nicola Capano

Narrazione introduttiva di Riccardo Canessa

Venerdì 8 aprile 2022, Ore 19:00

Chiesa della Santissima Trinità

Via Portamedina, 41 -  Napoli

 

">
Venerdì 8 aprile 2022


In allegato la locandina e il programma  

Allegati:
Invito Stabat Mater.pdf
Presentazione del libro

Il minotauro cieco

di Francesca Romana Mormile

Venerdì 18 febbraio 2022, ore 10:00

Chiesa della Santissima Trinità
 

">
venerdì 18 febbraio 2022


Venerdì 18 febbraio alle ore 10 nella Chiesa della SS. Trinità, sarà presentato il libro “Il Minotauro cieco” di Francesca Romana Mormile. Il romanzo, che prende le mosse negli anni bui della persecuzione antisemita, narra del profondo legame che si stabilisce tra un nonno e la sua nipotina, unici superstiti di una famiglia annientata dalla Shoah. L’iniziativa si propone di accompagnare i più giovani alla conoscenza dei tragici eventi che hanno segnato la vita e le scelte di coloro che li hanno preceduti.

L’incontro è promosso dall’Arciconfraternita dei Pellegrini in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro” e offrirà agli studenti e al pubblico un’occasione di dibattito e di confronto con l’autrice.

Il Primicerio Vincenzo Galgano porterà il saluto dell’Arciconfraternita e il giornalista Vincenzo Esposito del Corriere del Mezzogiorno introdurrà e coordinerà il dibattito.

Si allega l’invito

  

Allegati:
Invito 18 febbraio.jpeg
Sabato 25 dicembre 2021

Natale con l’Arciconfraternita dei Pellegrini

Celebrazione della S.Messa e Canti Natalizi

Sabato 25 dicembre 2021 ore 10,30 Chiesa della Santissima Trinità

Via Portamedina, 41 -  Napoli

 



Programma

 

Adeste Fideles

Melodia Tradizionale

 

Italia

S.Alfonso M. de’Liguori (1696-1787)

“Tu scendi dalle stelle”

Per Coro Misto a 4 Voci ed Organo

“Fermarono i cieli “

Per Coro Misto a 4 Voci ed Organo

Elaborazione per Coro Misto a 4 Voci: Ernesto Pagliano

“Quanno nascette Ninno”

Per Coro Misto a 4 Voci ed Organo

 

Spagna

Non la deuemos  dormir

Villancico de Navidad

(dal Cancioneiro de Uppsala - 1556)

 

En el portal de Belén

Canto tradizionale Spagnolo

 

Francia

Adolphe Adam (1803-1856)

Cantique de Noël

 

Les Anges dans nos campagnes

Noël Languedocien del XIII sec.

(Arm.: F.A. Gevaert)

 

Germania

J.Brahms (1833-1897)

Wiegenlied

 

Stati Uniti

James Lord Pierpoint (1822-1893)

Jingle Bells

Melodia natalizia

 

Stati Uniti/Ucraina

Mykola Leontovich (1877-1921)

Carol of the Bells

 

 

Gran Bretagna

Deck the Halls

Melodia natalizia Gallese

 

G.F.Händel (1685-1759)

Joy to the World

 

 

  

Allegati:
Natale2021_Programma.pdf
Venerdì 19 novembre 2021

Perchè l'eutanasia non è la soluzione

Venerdì 19 novembre 2021, ore 17,30

Salone del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

via Portamedina, 41 – Napoli

Richiesti green pass e prenotazione

Per confermare la presenza scrivere a: segreteria@arciconfraternitapellegrini.net



Saluto

Vincenzo Galgano

Antonio Mondelli

Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini  

Associazione Family Day Campania

 

Discussant

Domenico Airoma - Procuratore della Repubblica di Avellino e Vice presidente Centro Studi Rosario Livatino

Filippo Boscia - Presidente nazionale dell'Associazione Medici Cattolici Italiani (Amci)

Francesco Paolo Casavola - Presidente Emerito della Corte Costituzionale

Fabio Ciaramelli - Ordinario di Filosofia del Diritto Università degli Studi “Federico II”

Conclude

Mons. Vincenzo Paglia

Presidente della Pontificia Accademia per la Vita

Modera

Roberto Dante Cogliandro - Founder Associazione Italiana Notai Cattolici

  

Allegati:
Invito 19 nov 21 Eutanasia.pdf
22 ottobre 2021

Un articolo sull'Arciconfraternita dei Pellegrini

pubblicato dalla rivista

IL SANTUARIO DI MONTEVERGINE

 



In allegato l'articolo pubblicato  

Allegati:
estratto Rivista Montevergine 2021.pdf
Venerdì 29 ottobre 2021
Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini - Via Portamedina, 41

Incontro al Restauro
Restauri a Napoli tra conoscenza e tutela
Giornata di studi nel ricordo di Davide Sampaolesi

promossa da

Augustissima Arciconfraternita della SS.Trinità dei Pellegrini e Convalescenti

Soprintendenza ABAP per il Comune di Napoli

a cura di Barbara Balbi e Laura Giusti

">
Venerdì 29 ottobre 2021


Il convegno è parte del progetto Incontro al Restauro, (curato a partire dal 2016 dai funzionari storici dell’arte della Soprintendenza con il coordinamento tecnico di Stefano Moscatelli), per lo studio e la divulgazione dei grandi cantieri di restauro napoletani, in collaborazione con l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, l’Accademia delle Belle Arti e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Nel corso della giornata storici dell’arte, archeologi, architetti e restauratori presenteranno alcuni lavori su beni artistici e archeologici, progettati o conclusi nell’ultimo biennio. 

A fine mattinata verrà assegnato il Premio Davide Sampaolesi, (promosso dai familiari del  restauratore recentemente e prematuramente scomparso), alla migliore tesi di restauro discussa a Napoli negli anni accademici 2018/2019 e 2019/2020.  Prima della premiazione del vincitore, le 10 tesi finaliste saranno illustrate mediante brevi sintesi video.

Al termine della giornata i giovani musicisti della Orchestra Scarlatti Junior, diretti dal Maestro Gaetano Russo, eseguiranno musiche di Franz Joseph Haydn e Nino Rota.

  

Allegati:
Programma_29 ottobre.pdf
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE ANZIANE 2021

E' disponibile la registrazione del convegno promosso dall'Arciconfratrernita

">
30 settembre 2021


Per accedere alla registrazione del convegno cliccare sul seguente link:

https://youtu.be/1uNj02A6XFU

  

Allegati:
Giornata Internazionale Anziani_30 set 21 Programma.pdf
lunedì 19 luglio 2021

CONFRONTO SUL DDL ZAN

Clicca qui per partecipare alla diretta



Lunedì 19 luglio 2021 ore 18.00 in diretta streaming

Discussant

Domenico Airoma Procuratore della Repubblica di Avellino

Roberto Dante Cogliandro Founder Associazione Italiana Notai Cattolici

Vincenzo Paglia Presidente della Pontificia Accademia per la Vita

Sandro Staiano Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli

Saluto conclusivo Vincenzo Galgano Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Introduce Tonino Palmese Vicario Episcopale Carità e Giustizia dell’Arcidiocesi di Napoli

  

Allegati:
Invito_19luglio_link.pdf
28 MAGGIO 2021

UNA SFIDA PER NOI TUTTI

Il primo documento della "Comunità Laudato sì" di Napoli



La "Comunità Laudato si" di Napoli, è nata in occasione dell'incontro con S.E. Mons. Domenico Pompili, dedicato al tema della difesa del creato e promosso dall'Arciconfraternita dei Pellegrini, ed è costituita da confratelli e giovani professionisti che condividono con amicizia e stima lo spirito e le finalità del nostro Sodalizio.

Oggi pubblichiamo il primo documento di questa nuova e dinamica realtà che, inserita in una rete internazionale di impegno culturale e sociale, contribuisce alla crescita di una nuova sensibilità per le conseguenze che il degrado ambientale sta producendo sulla vita delle persone e dei popoli e rende presente l'Arciconfraternita dei Pellegrini su questa nuova forntiera della fraternità.

 

  

Allegati:
Una-sfida-per-noi-tutti-laudatosi.pdf
19 maggio2021

Verso una nuova economia?

LEGGERE IL PRESENTE PER SCRIVERE IL FUTURO

Partecipa all'incontro cliccando

qui



Mercoledì 19 maggio 2021, ore 18 in diretta streaming

Vincenzo Galgano Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Nicolas Hazard - Fondatore ed amministratore di INCO

Consigliere speciale con delega sull'economia sociale e solidale alla Commissione Europea

Paola Casavola - Nucleo di valutazione e analisi Dipartimento politiche di coesione della Presidenza del Consiglio

Padre Enzo Fortunato - Direttore sala stampa Sacro Convento di Assisi

Marilù Faraone Mennella - Presidente Associazione NaplEST et Pompei I

Marco Traversi Presidente di Project Ahead – Impresa Sociale

Modera

Roberto Cogliandro Founder Associazione Italiana Notai Cattolici

  

Allegati:
Invito_19maggio2021.pdf
30 aprile 2021

Per accedere alla registrazione dell’incontro

L’anno che verrà

Uscire insieme dalla pandemia

cliccare qui



  

Allegati:
link_alla_registrazione.pdf
giovedì 29 aprile 2021

L’ANNO CHE VERRA'

Uscire insieme dalla pandemia

Giovedì 29 aprile 2021, ore 18

Partecipa alla diretta cliccando

qui



Saluto

Vincenzo Galgano - Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

 

Discussant

don Francesco Soddu - Direttore di Caritas Italiana

Piero Antonio Toma - Giornalista e curatore del libro Nulla sarà come prima?

Natale Gaspare De Santo - Presidente dell’Associazione Europea dei Professori Emeriti

Ernesto Albanese - Presidente dell’Associazione “L’Altra Napoli”

 

Modera

Ottavio Ragone - Capo redazione napoletana de la Repubblica

  

Allegati:
invito29aprile2021.pdf
12 gennaio 2021

La vaccinazione di massa: è efficace,  è sicura, è duratura?

Martedì 12 gennaio 2021, ore 17.30

in diretta streaming dall’Arciconfraternita dei Pellegrini

 

 

 

Per seguire la diretta cliccare qui



Saluto

Vincenzo Galgano

Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

 

Discussant

Giovanni Di Minno

Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica Università degli Studi “Federico II”

 

Giuseppe Matarese

Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

Università degli Studi “Federico II”

 

Maria Triassi

Presidente della scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi “Federico II”

 

Coordina

Vincenzo Perone

TGR Campania

 

  

Allegati:
locandina_invito120121.pdf
25 dicembre 2020

Santa Messa di Natale

Venerdì 25 dicembre, ore 10,30



Quest'anno è possibile partecipare alla liturgia Eucaristica, presieduta sdal nostro Preposito don Tonino Palmese, anche in diretta streaming.

Il maestro Ernesto Pagliano dirigerà l'esecuzione dei canti liturgici e di musiche e canti natalizi. Il programma dettagliato è in allegato.

Per partecipare alla Santa Messa di Natale

Cliccare qui

  

Allegati:
Natale2020_sitoweb.pdf
10 dicembre 2020

OLTRE LA PANDEMIA: istruzione, educazione e futuro

giovedì 10 dicembre 2020, ore 17.30

SEGUI LA DIRETTA CLICCANDO QUI

 



  

Allegati:
immagine_101220_oltrela pandemia.pdf
OLTRE LA PANDEMIA: istruzione, educazione e futuro

Giovedì 10 dicembre 2020, ore 17.30

in diretta streaming dall’Arciconfraternita dei Pellegrini

 

Segui la diretta cliccando qui

">Giovedì 10 dicembre 2020


Saluti

Anna Ascani  Viceministro dell’Istruzione

Luisa Franzese  Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Vincenzo Galgano  Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Discussant

Fabio Bellino Direttore Istituto Salesiano Don Bosco

Silvana Dovere Rettore Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

Antonio Palma Direttore Scuola Specializzazione Professioni Legali Università “Federico II”

Anna Sommella Fondatrice e direttrice della Scuola Adolphe Ferrière

Lucia Fortini Assessore all’Istruzione della Regione Campania

Coordina

Conchita Sannino Giornalista de La Repubblica

  

30 novembre 2020

CURARE BENE, CURARE TUTTI, AL TEMPO DEL COVID 19

Lunedì 30 novembre 2020

Vincenzo Galgano - Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Gerardo Botti - Direttore Scientifico Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale

Natale Gaspare De’ Santo - Arciconfraternita dei Pellegrini

Maurizio Di Mauro - Direttore Generale A.O.R.N. dei Colli - Ospedale Monaldi

Francesco Nappi - Centre Cardiologique du Nord - Parigi

Maria Triassi - Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Federico II”

Coordina

Vincenzo Perone - TGR Campania



Per visionare la registrazione dell'incontro cliccare

QUI

  

Allegati:
fondale_curare_bene301120.pdf
Papa Francesco Fratelli Tutti

La registrazione video è disponibile sul canale Youtube dell'Arciconfraternita

">
17 novembre 2020


Per poter visualizzare la registrazione cliccare sull'icona "Youtube" che si trova in basso a destra nella homepage.

 

  

Il quotidiano "Il Mattino" sulla vicenda della famiglia Cinque
  ">
15 luglio 2020


  

10 luglio 2020

Uno speciale di Canale 8

dedicato all'Arciconfraternita dei Pellegrini

per visionare il servizio cliccare sul seguente link https://www.youtube.com/watch?v=Kw_Hq9f9KYI&feature=youtu.be



  

30 giugno 2020

Dona il 5 per 1000 all'Arciconfraternita dei Pellegrini



Per sostenere le attività sociali dell'Arciconfraternita dei Pellegrini è sufficiente inserire nella casella della dichiarazione dei redditi o del CUD dedicata al 5 x 1000 il seguente codice fiscale:

80018840639

  

Allegati:
5x1000.pdf
10 luglio 2020

L'Arciconfraternita dei Pellegrini

intervistata nel programma RAI

Viaggio nella Chiesa di Francesco

per visionare il programma cliccare sul seguente link

Clicca qui



  

14 luglio 2020

Dona il 5 x 1000 per i bambini della Pignasecca

Videoclip   https://www.youtube.com/watch?v=-o4dqB0I2Mg&feature=youtu.be



  

8 luglio 2020

Il testo del nuovo Statuto



In allegato lo Statuto e il Regolamento  

Allegati:
Statuto_e_Regolamento.pdf
25 ottobre 2019

Sono disponibili nel canale youtube, collegamento in basso a destra nella homepage, le registrazioni degli incontri:

Verso la carità politica, la solidarietà nel tempo di Papa Francesco 

Donne schiave. L'orrore della Tratta

Sopravvivere non basta - Giornata mondiale del rene

 



  

20 febbraio 2019

Sono disponibili le registrazioni degli incontri:

L'Etica del Giornalista

giovedì 24 gennaio 2019

e

Il Poliambulatorio "Bernardo Giovino": attività e prospettive

venerdì 15 febbraio 2019



Per accedere alla visione delle registrazioni cliccare sul logo youtube in basso a destra nella homepage.  

23 novembre 2018

Nel canale youtube dell'Arciconfraternita è disponibile la registrazione dell'incontro con Mons. Piebattista Pizzaballa



  

Allegati:
Locandina231118_.pdf
21 maggio 2018

E' disponibile la videoregistrazione dell'incontro

"Curare i malati nella società dei sani"



Per visualizzare la videoregistrazione cliccare sull'icona del nostro canale youtube nella home page di questo sito.  

19 maggio 2018

La videoregistrazione degli incontri:

"I Santi della Carità" e

"Evidenze archeologiche e profili giuridici della rete idrica in Campania"

disponibili nel canale youtube dell'Arciconfraternita. 



Per accedere al canale youtube dell'Arciconfraternita cliccare sull'icona in basso a destra nella homepage di questo sito.  

Giovedì 17 maggio 2018

Giornata di Studio

"Evidenze archeologiche e profili giuridici della rete idrica in Campania”



Giovedì 17 maggio 2018, ore 15.30, Salone del Mandato dell’Arciconfraternita  dei Pellegrini, via Portamedina 41

PROGRAMMA

Saluto

Vincenzo Galgano - Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Presiede

Gisella Bassanelli Sommariva, Bologna

Introduce e modera

Lauretta Maganzani, Milano

Relazioni

Giuseppe Camodeca, Napoli

"L’acquedotto augusteo del Serino e la sua amministrazione"

Graziano Ferrari, Raffaella Lamagna, Napoli

"Aqua Augusta: nuove evidenze dai Campi Flegrei"

Paola Biavaschi, Varese

"Profili giuridici della gestione dell'acquedotto augusteo in epoca tardo antica"

Laura Genovese, Milano

"L'acquedotto augusteo: una rete idrica ancora da scoprire"

  

Allegati:
Invito170518.pdf
14 aprile 2018
Un articolo sul convegno il rischio o la gioia di essere minori


https://www.ilmattino.it/cultura/periferie/minori_devianza_creativita_napoli_tre_incontri_tema_poverta_educativa-3668067.html  

2 maggio 2018

E' disponibile la videoregistrazione dell'incontro "I Santi della carità"



Per accedere alla visione dell'incontro "I Santi della Carità" cliccare sull'icona del nostro canale youtube che si trova in basso a destra nella homepage di questo sito.

  

24 aprile 2018

L'Arciconfraternita dei Pellegrini in un servizio di Rai Vaticano

Per visionare il servizio andato in onda nella trasmissione "Viaggio nella chiesa di Francesco" cliccare sul link al canale youtube dell'Arciconfraternita che si trova in basso a destra nella homepage.



  

Lunedì 30 aprile 2018

I Santi della Carità

Presentazione del libro di Giuseppe Palmisciano

 

La Carità” di Ludovico da Casoria 

Chiesa, cultura e movimento cattolico a Napoli dopo l’Unità d’talia

 



Il Primicerio Vincenzo Galgano è lieto di invitare  la S.V. alla presentazione del libro di Giuseppe Palmisciano 

“La Carità di Ludovico da Casoria” 

che si terrà lunedì 30 aprile 2018, alle ore 17,30, nel Salone del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini,

via Portamedina n.41, Napoli. Sarà presente l’Autore.

 

Presiede e conclude

S.Em.za Rev.ma Cardinale Crescenzio Sepe Arcivescovo Metropolita di Napoli

Saluto

Vincenzo Galgano Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Giudice Vescovo di Nocera I. – Sarno

Delegato Educazione Cattolica, Scuola e Università della Conferenza Episcopale Campana

Coordina

Angelo Cirasa Giornalista

Discussant

don Tonino Palmese Vicario Episcopale Carità e Giustizia 

Presidente Fondazione P.O.L.I.S. Preposito dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Raffaele Cananzi Già Presidente Nazionale di Azione Cattolica

Giuseppe Acocella Università “Federico II” di Napoli

Sarà presente l’Autore

 

  

31 marzo 2018

Assemblea Generale Ordinaria

La convocazione dell'Assemblea è disponibile nell'area riservata ai Confratelli



  

Lunedì 9 aprile 2018

Napoli: il rischio o la gioia di essere minori

Lunedì 9 aprile 2018, Salone del Mandato dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, ore 17.30



Intervengono

Patrizia Esposito - Presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli

Gemma Tuccillo - Ministero della Giustizia Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

Luisa Franzese - Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale della Campania

Alessandro Formisano - Head of Operations, Sales & Marketing ‎Società Sportiva Calcio Napoli

Patrizio Oliva - Campione Olimpico - Associazione “Milleculure”

Rosanna Purchia - Soprintendente del Teatro di San Carlo

Presiede

Vincenzo Galgano - Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Coordina

don Tonino Palmese - Vicario Episcopale Carità e Giustizia, Presidente Fondazione P.O.L.I.S.,

Preposito dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

 

  

Allegati:
Invito090418.pdf
9 febbraio 2018
Un servizio di Rai Campania sulla giornata inaugurale delle Celebrazioni per il 440° anniversario dell'Arciconfraternita.


Per visionare il servizio cliccare sul seguente collegamento:

http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-7f5d7b0a-7fd5-45c0-b2c2-def81407b489.html

  

7 febbraio 2018

Un servizio televisivo sull'apertura delle Celebrazioni per il 440° Anniversario dell'Arciconfraternita



Per visionare il servizio di Videocomunicazioni aprire il seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=CwpxDnCn32M

 

  

7 febbraio2018

Celebrazioni per il 440° Anniversario dell'Arciconfraternita dei Pellegrini

Rassegna Stampa



In allegato quanto riportato dalla stampa sulla manifestazione di lunedì 5 febbraio 2018.

  

Allegati:
MX-2310U_20180207_141711.pdf
lunedì 5 febbraio 2018

Celebrazioni per i 440 anni dell'Arciconfraternita dei Pellegrini

Lunedì 5 febbraio, ore 17:30, chiesa della Santissima Trinità



Lunedì 5 febbraio 2018, alle ore 17:30, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, via Portamedina 41, Napoli (accesso dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini), alla presenza del Presidente della Corte Costituzionale, S.E. Prof. Paolo Grossi, avrà luogo la cerimonia di apertura delle iniziative in programma per il 440° anniversario della nascita dell’Arciconfraternita dei Pellegrini.

L’evento sarà presieduto da S.E.za Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli, e vedrà la partecipazione di S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che parlerà sul tema: “Carità e Dialogo: la solidarietà nella città multi religiosa".

A seguire un Concerto dell’Orchestra Giovanile “Sanitansamble”.

Coordinerà l’incontro Massimo Milone, Direttore di Rai Vaticano.

In allegato il programma della manifestazione.

Info: segreteria@arciconfraternitapellegrini.net       tel 081 5518957

  

Allegati:
Invito_5feb2018_mail.pdf
5 DICEMBRE 2017

Ospitare i Pellegrini

DIALOGHI CON LA CITTA' 5 dicembre 2017

E' disponibile la videoregistrazione



Per visionare la videoregistrazione fare clic sul seguente link :

 https://youtu.be/bdHxmnqDdvA  

29 novembre 2017

Un servizio della Rai sul Complesso Museale dei Pellegrini



Nel corso del programma "Buongiorno Regione", RAI 3 ha trasmesso un servizio sul Complesso Museale dei Pellegrini. Per visionarlo si può accedere al canale Youtube dell'Arciconfraternita oppure cliccare su questo link e andare al minuto 13 della registrazione

 http://rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-17d06fad-1558-46cc-9cc5-619bdc9fca97.html

La sera del 30 novembre, nel TGR delle 19,30, sarà ripreso in forma abbreviata.

  

28 novembre 2017

Natale

con l'Arciconfraternita dei Pellegrini



Chiesa della Santissima Trinità

via Portamedina, 41 - Napoli

(ingresso dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini)

 

Giovedì 21 dicembre - ore 18,30

Concerto di Natale

Coro Vocalia

direttore M° Luigi Grima

 

Giovedì 28 dicembre - ore 18,30

Concerto di Capodanno

di Ida Rendano

 

Giovedì 4 gennaio - ore 18,30

Concerto dell’Epifania

Coro Luna Nova

 

INGRESSO LIBERO

  

Allegati:
CARTELLONENatale17concerti.pdf
Martedì 5 dicembre 2017

 

DIALOGHI CON LA CITTÀ 2017

Ospitare i pellegrini



Martedì 5 dicembre 2017 alle 18.30, nel Salone del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, Via Portamedina, 41 – Napoli, nell’ambito dei “Dialoghi con la Citta” promossi dall’Arcidiocesi di Napoli, incontro sul tema “Ospitare i Pellegrini”, con la partecipazione del Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli.

Programma

Saluto del Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini dott. Vincenzo Galgano -

Intervento del prof. Francesco Paolo Casavola

Testimonianza del dott. Francesco Canessa

Indicazioni e prospettive  S.Em.za Card. Crescenzio Sepe

In allegato l'invito.

  

Allegati:
invitomail0511217.pdf
22 novembre 2017

Un servizio di Canale 21 sull'incontro "Una vita per la Giustizia"



Pubblicato nel canale Youtube dell'Arciconfraternita un servizio giornalistico sull'incontro "Una vita per la Giustizia" tenutosi il 9 novembre 2017 nel Salone del Mandato. Per visionarlo accedere al canale Youtube cliccando sull'icona che si trova in basso a destra nella home page.  

17 novembre 2017

Assemblea Generale Ordinaria



L'Assemblea Generale Ordinaria è convocata sabato 9 dicembre alle ore 9,30. 

In allegato la convocazione.

  

Allegati:
ASSEMBLEA ORDINARIA091217.pdf
lunedì 20 novembre 2017

Cattolici in Politica

Lunedì 20 novembre 2017



Lunedì 20 novembre 2017, alle ore 17.30, nel Salone del Mandato dell’ Arciconfraternita dei Pellegrini,

Via Portamedina, 41 – Napoli, si terrà l’incontro

CATTOLICI IN POLITICA. PROTAGONISTI DI IERI, LUCE PER L’OGGI.

S.Em.za Card. Crescenzio Sepe - Arcivescovo di Napoli

Vincenzo Galgano - Primicerio Arciconfraternita dei Pellegrini

Maria Rosaria Soldi - Presidente Diocesana Azione Cattolica

Enzo Balboni - Università Cattolica del Sacro Cuore

Stato sociale e città umana: Giuseppe Dossetti e Giorgio La Pira

Raffaele Cananzi Già Parlamentare e Presidente Nazionale dellAzione Cattolica

Politica e democrazia: Alcide De Gasperi e Aldo Moro

Coordina Massimo Milone Direttore RAI Vaticano

Si accede dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini. E’ gradito un cenno di adesione.

 

 

  

Allegati:
20nov2017_invitomail.pdf
13/11/2017

E' disponibile la videoregistrazione dell'incontro del 9 novembre "Una vita per la giustizia"



Per accedere alla registrazione dell'incontro accedere al canale youtube "Arciconfraternita dei Pellegrini" cliccando sull'icona in basso a destra nella homepage.  

Giovedì 9 novembre 2017

Giovedì 9 novembre 2017, alle ore 18.00, nel Salone del Mandato, si terrà l’incontro “Una vita per la Giustizia”.



Giovedì 9 novembre 2017, alle ore 18.00, nel Salone del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, nell’ambito delle attività culturali promosse dall'Arciconfraternita dei Pellegrini, si terrà l’incontro “Una vita per la Giustizia”, nel corso del quale il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Gennaro Migliore, il Magistrato e Membro del Consiglio Superiore della Magistratura Francesco Cananzi, il Generale di Brigata e Comandante della Legione Carabinieri “Campania” Mario Cinque, presenteranno il libro “Pagine di un impegno civile” di Antonio Bonajuto.L’incontro, introdotto dal Primicerio Vincenzo Galgano, già Procuratore Generale di Napoli, sarà moderato da Don Tonino Palmese Vicario Episcopale Carità e Giustizia e Preposito dell’Arciconfraternita dei Pellegrini e offrirà l’occasione per una riflessione a più voci sul tema della Giustizia.

Sarà presente l'Autore.

  

Allegati:
09nov2017_invitomail.pdf
26 giugno 2017

E' disponibile sul sito la registrazione dell'incontro "Dal Sud, per l'Italia".



Per poter visonare la registrazione dell'incontro del 26 giguno 2017, dedicato alla presentazione del libro del confratello Massimo Enrico Milone "Dal Sud, per l'Italia", collegandosi a questo link:

https://youtu.be/cm6phiETAtc.

In allegato il programma dell'incontro.

  

Allegati:
260617_invitodalSudxItalia.pdf
13 giugno 2017

Un servizio di Rai Vaticano sull'Arciconfraternita dei Pellegrini



Una parte della quinta puntata della serie "La Chiesa di Francesco" è dedicata all'Arciconfraternita dei Pellegrini. Per visionarla fare click sul link seguente:

 http://www.raiplay.it/video/2017/05/Viaggio-nella-Chiesa-di-Francesco-04209b67-5c77-4682-ad29-846839673fb3.html

il servizio dedicato all'Arciconfraternita si trova al minuto 24'30'' del filmato.

 

  

5 giugno 2017

Verbale della Commissione Elettorale sull'esito delle operazioni di scrutinio 



In allegato copia del verbale n.3 della commissione elettorale nel quale si riporta l'esito delle operazioni di scrutinio delle schede elettorali.  

Allegati:
verbale050617.pdf
27 maggio 2017

Maggio alla scoperta del Complesso Museale dei Pellegrini



Ogni sabato di maggio, il Complesso Museale dei Pellegrini, in collaborazione con il Liceo Eleonora Pimentel Fonseca di Napoli e con il Liceo Giordano Bruno di Arzano, propone visite guidate gratuite:

Dalle ore 9,30 alle 12 (inizio ultima visita) gli studenti del liceo "Elenonora Pimentel Fonseca" propongono il percorso di visita in Italiano e Francese. All'ingresso saranno distribuiti depliant, tradotti dagli studenti della scuola con la supervisione dei loro insegnanti, che descrivono il Complesso Museale in Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco.

Dalle 14,30 alle 16 (inizio ultima visita) gli del liceo "Giordano Bruno" propongono un itinerario, commentato, in Italiano e Spagnolo, da brevi performance ad alcune delle opere di maggior interesse storico artistico esposte nel Museo.

Per informazioni e prenotazioni: www.museodeipellegrini.it

  

Domenica 28 maggio 2017

In allegato si pubblica l'elenco dei candidati eleggibili

agli organi statutari dell'Arciconfraternita dei Pellegrini.



  

Allegati:
candidature2017BIS.pdf
24 maggio 2017

Relazione del Consiglio ai Confratelli



In allegato la Relazione del Consiglio ai Confratelli.  

Allegati:
RELAZIONE DEL CONSIGLIO AI CONFRATELLI 23 maggio 2017.pdf
Domenica 28 maggio 2017

Concerto per Organo

di Mónika Ruth Vida

 

 



Domenica 28 maggio 2017, alle ore 19, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, su iniziativa dell'Associazione Alessandro Scarlatti, Mónika Ruth Vida eseguirà un concerto per organo.

In allegato il programma.

 

 

 

  

Allegati:
Invito28maggio2017MAIL.pdf
Venerdì 26 maggio 2017

Presentazione del libro

LA DEMOLIZIONE GIUDIZIALE DELLE OPERE ABUSIVE



Il 26 maggio 2017, alle ore 17,30, nel Salone del Mandato dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, sarà presentato il libro di Ugo Ricciardi e Ciro Pacilio sulla demolizione degli immobili costruiti abusivamente, edito da Rogiosi.

Trattasi di materia di grande impatto sociale, poiché il fenomeno dell'abusivismo edilizio è - soprattutto nelle regioni meridionali ed in Sicilia - estremamente diffuso con gravi danni all'ambiente, al paesaggio ed alle stesse condizioni di vita degli abitanti.

E' quindi necessario un ampio dibattito, a cui dovrebbero partecipare organi di rilievo dell'amministrazione Territoriale, tecnici di sicuro spessore, politici, docenti per iniziare l'illustrazione di un percorso di responsabile coerenza e di civiltà, percorso diretto finalmente anche alla tutela dei deboli e degli incolti, reprimendo speculazioni e salvando quanto resta del paesaggio un tempo celebrato e famoso.  

  

Allegati:
Invito26maggio2017mail.pdf
Venerdì 5 Maggio 2017

Incontro con Pietro Bartolo e presentazione del libro

"Lacrime di Sale"



Medico a Lampedusa, protagonista del film documentario di Gianfranco Rosi "Fuocoammare" Orso d’Oro nel 2016 al Festival di Berlino e autore con Lidia Tilotta del libro Lacrime di sale.

Il 5 maggio 2017, alle ore 18, nel Salone del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, i giornalisti Franco Di Mare e Donatella Trotta, presenteranno il libro “Lacrime di sale” di Pietro Bartolo e Lidia Tilotta.

L’incontro, introdotto dal Primicerio Vincenzo Galgano, già Procuratore Generale di Napoli, in forma di conversazione con l’autore Pietro Bartolo, si inserisce nel percorso di riflessione proposto dall’Arciconfraternita dei Pellegrini nell’ambito del III ciclo di conferenze “La strada della pace è il dialogo”.

La presenza di Bartolo offrirà l’occasione di approfondire la conoscenza della condizione dei profughi e dei migranti “irregolari”, attraverso le parole di un testimone di indiscutibile credibilità. In questo modo l’Arciconfraternita dei Pellegrini intende dare il suo contributo alla conoscenza non superficiale di temi che hanno grande rilevanza nel dibattito nazionale.

  

Allegati:
050517_invitomailBartolo.pdf
Sabato 6 Maggio

Sabato 6 maggio 2017, alle ore 9,30 è convocata l'Assemblea Generale 



L'Assemblea Generale è convocata in via ordinaria sabato 6 maggio alle ore 9,30. In allegato la convocazione e l'ordine del giorno.  

Allegati:
ConvocazioneAssemblea.pdf
Venerdì 14 aprile 2017

Pasqua con l'Arciconfraternita dei Pellegrini



PASQUA CON L’ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI

DOMENICA 09 APRILE 2017

Domenica delle Palme

La celebrazione eucaristica comincerà alle ore 10,15 con la benedizione delle Palme sul sagrato della Chiesa

 

MERCOLEDI’ 12 APRILE 2017

Ore 18,30

Concerto di Pasqua del Coro Polifonico Universitario Federico II diretto dal M° Antonio Spagnolo

 

GIOVEDI’ 13 APRILE 2017

Ore 17.00

Messa in Coena Domini con i ragazzi del Centro Didattico Fabrizio Pignatelli”

 

Ore 18,30

Adorazione all’Altare della Reposizione

 

VENERDI’ 14 APRILE 2017

Ore 17.00

Celebrazione in morte Domini

Ore 18.00

Via Crucis Gesù e i Due Ladroni: per la Giustizia riparatrice.

Testimonianze. Conclusioni a cura di Gennaro Migliore, Sottosegretario alla Giustizia e Francesco Cananzi, Magistrato, componente C.S.M. Saranno presenti i giovani de “Il Pioppo” ed una rappresentanza del Coordinamento e familiari delle vittime innocenti della criminalità

 

DOMENICA 16 APRILE 2017

Ore 10.00

Lodi

 

Ore 10,30

Messa della Resurrezione del Signore

 

  

Allegati:
140317email.pdf
Mercoledì 12 aprile 2017

Concerto di Pasqua



Mercoledì 12 aprile alle ore 18,30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, via Portamedina 41,  il Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo, eseguirà brani di E. Elgar, A. Bruckner, J. M. Haydn, P. Nenna, J. Van Berchem, K. Jenkins, T.L. da Victoria, J. Van Berchem, S. De Ford.

All’organo Antima Pepe.

In allegato il programma.

L’ingresso e libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’accesso è dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini.

Info: segreteria@arciconfraternitapellegrini.net   tel. 081 5518957

  

Allegati:
ConcertoPasqua2017_mail.pdf
5 aprile 2017

E' disponibile la registrazione dell'incontro "La Memoria fondamento della Pace"



Per visionare la registrazione dell'incontro del 30 marzo 2017 "la memoria fondamento della Pace", al quale hanno preso parte RAV Riccardo Di Segni, S.Em.za Crescenzio Sepe e il Professor Francesco Paolo Casavola, fare click su questo link => https://youtu.be/nCXw567DBE0  

15 marzo 2017

Consegnato nelle mani di Papa Francesco il saio dell'Arciconfraternita dei Pellegrini



L'incontro con Papa Francesco in un articolo del Corriere del Mezzogiorno. Per leggerlo cliccare con il tasto sinistro del mouse su questo link => http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/17_marzo_16/papa-riceve-saio-rosso-pellegrini-vaticano-napoli-citta-me-cara-cb4ec480-0a35-11e7-9718-54242f5b589b.shtml  

La Memoria fondamento della Pace ">30 marzo 2017


Giovedì 30 marzo 2017, alle ore 18, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma e il prof. Francesco Paolo Casavola si confronteranno sul tema dell'incontro. Il Primicerio Vincenzo Galgano introduce l'incontro. Coordina la discussione Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano. Presiede Sua Eminenza Card. Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli.  

24 febbraio 2017

Il Complesso Museale dei Pellegrini sul Corriere del Mezzogiorno



Si segnala un ampio articolo dedicato al patrimonio storico artistico dell'Arciconfraternita pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno il 24 febbraio 2017 disponibile sul sito www.corrieredelmezzogiorno.it

Per leggere l'articolo cliccare sul seguente link:

 http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/17_febbraio_24/ai-pellegrini-svelati-tesori-d-arte-viaggio-nell-arciconfraternita-2897504a-fa68-11e6-a346-51d0b9a0abb7.shtml

 

  

Lunedì 30 gennaio 2017

Bando per Direttore Sanitario del Poliambulatorio "Bernardo Giovino"



L'AUGUSTISSIMA ARCICONFRATERNITA DELLA S.S. TRINITA' DEI PELLEGRINI E CONVALESCENTI

 nella persona del Primicerio Dr. Vincenzo Galgano,

bandisce una selezione per titoli atta al conferimento dell'incarico di Direttore Sanitario, in regime di
puro volontariato, del Poliambulatorio "Bernardo Giovino".

In allegato il testo completo.

  

Allegati:
Bando Direttore Sanitario.pdf
Mercoledì 25 gennaio 2017

Presentazione del libro "La rete della politica prima"

all'Arciconfraternita dei Pellegrini



Mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 17,00 nella Chiesa della Trinità dei Pellegrini

sarà presentato il libro 

La rete della politica prima

Curato da Nunzia Nappo Docente di Economia - Università  di Napoli “Federico II” e da Salvatore Esposito Presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione di volontariato Antonio Genovesi

Saluto

Vincenzo Galgano

Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

Interventi di

Marco Musella

Ordinario di Economia, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche  Università di Napoli Federico II

Carlo Borgomeo

Presidente della Fondazione CON IL SUD

Lucia Fortini

Assessore alle Politiche Sociali Regione Campania

Coordina

Antonello Perillo

Direttore della TG3 Campania

Saranno presenti Don Tonino Palmese, Luigi Riello, Giuseppe D'Aiuto, Valeria Capezzuto, Damiano Fimillo, Rita Lombardi, Giancarlo Canzanelli

 

  

Allegati:
250117_invitomail.pdf
Giovedì 5 gennaio 2017

Concerto dell'Epifania

del

Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

diretto da Stefania Rinaldi



Giovedì 5 Gennaio 2017, alle ore 19,00, il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo eseguirà il Concerto dell'Epifania, manifestazione conclusiva dell'iniziativa "Natale con l'Arciconfraternita dei Pellegrini".

In allegato il programma.

  

Allegati:
invitomail.pdf
Giovedì 29 dicembre 2016

CONCERTO DI CAPODANNO

DI

IDA RENDANO



Giovedì 29 dicembre, alle ore 18,30, nella chiesa della Trinità dei Pellegrini, Concerto di Capodanno di Ida Rendano.

In allegato il programma.

  

Allegati:
InvitoConcertodiCapodannomail.pdf
22 dicembre 2016

Pubblicata dal quotidiano "Repubblica" una lettera aperta del Primicerio

sulla necessità di non privare la cittadinanza dei servizi assicurati dall'Ospedale dei Pellegrini.



  

Allegati:
repubblica_napoli221216.pdf
6 dicembre 2016

Natale con l'Arciconfraternita dei Pellegrini



Il calendario dei Concerti nella Chiesa della Santissima Trinità

Lunedì 19 dicembre - ore 18,30

Concerto di Natale

Coro Polifonico dell’Arciconfraternita dei Pellegrini

diretto dal M° Ernesto Pagliano

 

Giovedì 29 dicembre - ore 18,30

Concerto di Capodanno

di Ida Rendano

 

Giovedì 5 gennaio - ore 19,00

Concerto dell'Epifania

Voci Bianche del Teatro di San Carlo

 

  

Allegati:
CARTELLONE2.pdf
17 dicembre 2016

Assemblea Generale Ordinaria

17 dicembre 2016 ore 9,30



In allegato Convocazione e Ordine del Giorno  

Allegati:
AssembleaGeneraleOrdinaria171216.pdf
20 ottobre 2016

E' disponibile il video dell'incontro "Verso il referendum costituzionale". Per visonarlo posizionare il mouse sul link seguente e schiacciare il tasto sinistro

 https://youtu.be/9p-QmcyThqg



  

26 settembre 2016

Verso il referendum costituzionale.

Le ragioni del si e del no a confronto.



Lunedì 26 settembre, alle ore 18, nel Salone del Mandato, si confronteranno sul tema Giovanni Verde, già Vicepresidente del CSM e Gian Candido De Martin, Professore Emerito di diritto pubblico presso la LUISS Guido Carli". Modera l'incontro il Prof. Francesco Paolo Casavola, presiede il Primicerio Vincenzo Galgano.   

Allegati:
260916_invitomail.pdf
Venerdì 6 maggio 2016

IL CONTRASTO ALLE MAFIE

un impegno delle istituzioni e della società

Venerdì 6 maggio 2016, ore 18

Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini

 



Presiede

Vincenzo Galgano

Primicerio dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini

Intervengono

Rosy Bindi

Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia

Isaia Sales

Docente di Storia delle Mafie - Università degli Studi Suor Orsola Benincasai

Alessandro Pansa

Capo della Polizia

don Tonino Palmese

Preposito dell’Arciconfraternita dei Pellegrini.

Vicario Episcopale per la Carità e la Giustizia

 

 

  

Allegati:
060516InvitoMail.pdf
Assemblea Generale

convocazione

 

">
Sabato 30 aprile 2016


Sabato 30 aprile alle ore 9,30 è convocata l'Assemblea Generale Ordinaria.

In allegato la convocazione.

  

Allegati:
AssembleaGenerale300416.pdf
Apertura straordinaria del Complesso Museale dei Pellegrini

in occasione delle Giornate FAI

 

">
Sabato 19 e domenica 20 marzo


Il Complesso Museale dei Pellegrini sarà aperto sabato 19 marzo dalle ore 10 alle 16 e domenica 20 marzo dalle 13 alle 17 in occasione dell'annuale manifestazione nazionale "Giornate di Primavera", promossa dal FAI nei siti di maggior rilevanza culturale italiani.

Il Primicerio, dott. Vincenzo Galgano, ha preso parte alla presentazione del programma della manifestazione che si è tenuta il 16 marzo a Villa Pignatelli, alla presenza della stampa e delle autorità cittadine.

  

Allegati:
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA.pdf
Martedì 22 marzo 2016

Concerto di Pasqua



Concerto di Pasqua del Coro Polifonico Universitario  “Federico II” Diretto dal M° Antonio Spagnolo

Martedì 22 marzo 2016 Ore 18.30

Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini

  

Allegati:
ConcertoPasqua2016.pdf
Domenica 13 marzo 2016

L'Arciconfraternita e la Fondazione sulla piattaforma Meridonare



Domenica 13 marzo, al termine della Celebrazione Eucaristica, sarà presentata in anteprima una campagna di solidarietà per il sostegno alle attività del nostro Centro Didattico, promossa in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli utilizzando la piattaforma internet “Meridonare”. Per accedere alla piattaforma fare click con il mouse sul seguente link http://meridonare.it/campaigns/piccoli-cittadini-crescono/

  

Essere malati oggi a Napoli

Giovedì 28 gennaio, alle ore 18, incontro promosso dall'Arciconfraternita.

">
28 gennaio 2016


 

ESSERE MALATI OGGI A NAPOLI

 

Presiede

Vincenzo Galgano

Primicerio dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini

 

 

Intervengono

Enrico Coscioni

Regione Campania - Consigliere del Presidente per i Temi attinenti alla Sanità

Natale G. De Santo

Professore Emerito SUN

Bruno Zamparelli

Direttore Ospedaliero - Napoli

Don ToninoPalmese

Preposito dell’Arciconfraternita dei Pellegrini. Vicario Episcopale per la Carità e la Giustizia

 

 

  

5 gennaio 2016

Concerto dell'Epifania



Martedì 5 gennaio 2016 alle ore 18,30, il Coro Polifonico dell'Arciconfraternita dei Pellegrini eseguirà il Concerto dell'Epifania.

In allegato il programma e la presentazione degli interpreti.

  

Allegati:
epifania16.pdf
Concerto di Natale

con il Coro Giovanile del Teatro di San Carlo

">
18 dicembre 2015


  

Allegati:
invito_concertoNatale2015.pdf
Domenica 4 ottobre 2015

Incontri Domenicali



Dal mese di ottobre 2015, dopo la Celebrazione Eucaristica, nel Salone del Mandato, inizieranno gli incontri domenicali secondo il seguente calendario:

 

II DOMENICA DEL MESE – INCONTRO CON IL PREPOSITO a tema libero

 

IV DOMENICA DEL MESE – INCONTRO CON IL PRIMICERIO ED I GOVERNATORI

 

 

Inoltre il Primicerio ed i Governatori sono a disposizione delle Consorelle e dei Confratelli nei seguenti giorni per incontri personali:

 

PRIMICERIO VINCENZO GALGANO

Il mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00.

E’ preferibile sempre prenotarsi in Segreteria per l’appuntamento.

 

 

GOVERNATORE AGLI AFFARI LEGALI AUGUSTO NUZZI

Il mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 16.00

 

 

GOVERNATORE AL PATRIMONIO MARIA ROSARIA SAVIANO PACILIO

Il giovedì dalle ore 09,30 alle ore 11.00

 

 

GOVERNATORE ALLE FINANZE GAETANO NOTTURNO CARBONE

Il martedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00

 

 

GOVERNATORE PER I RAPPORTI CON I CONFRATELLI SERGIO VACCARO

Il primo ed il terzo lunedì di ogni mese, dalle ore 08,00 alle ore 10.00

 

 

Ricordo, inoltre, che la SEGRETERIA è disponibile dal lunedì al venerdì,

dalle ore 09,30 alle ore13.00

  

Domenica 20 settembre 2015

Trasmissione in diretta della Santa Messa domenicale



     Ho il piacere di comunicarVi che S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe ha scelto la nostra Augustissima Arciconfraternita per la trasmissione televisiva in diretta della Santa Messa Domenicale, realizzata dall'emittente televisiva TV LUNA, canale 14 del digitale terrestre.

La trasmissione delle celebrazioni dalla Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini avrà inizio DOMENICA 20 SETTEMBRE p.v., alle ore 10,30.

I confratelli che parteciperanno alla liturgia eucaristica sono pregati di essere puntuali, preferibilmente  d’intervenire con un congruo anticipo. 

   Cordiali saluti

                                   Il Confratello Segretario

                                  Dott. Giovanni Cacace 

  

6 settembre 2015

Riprendono le attività sociali e liturgiche dell'Arciconfraternita



   Carissimi Confratelli,

 

domenica 6 settembre 2015 riprendono le attività sociali e liturgiche del nostro Sodalizio:

 

- Ore 10.00 – Recita delle Lodi

- Ore 10,30 – Celebrazione Eucaristica, per insediamento del nuovo Preposito

                      don Tonino Palmese, Vicario Episcopale della Diocesi di Napoli

                      Settore Carità e Giustizia.

- Seguirà la Processione Eucaristica nelle corsie dell’Ospedale dei Pellegrini.

 

- Dopo la Celebrazione, nel Salone del Mandato, saluteremo ed accoglieremo il nuovo

  Preposito, che inizierà il suo ministero pastorale nella nostra Arciconfraternita.

 

            Cordiali saluti

 

 

      Il Confratello Segretario

  

29 agosto 2015


Volentieri pubblichiamo l'intervista rilasciata al quotidiano "Il Mattino" dal Primicerio Dott. Vincenzo Galgano.  

Allegati:
290815Intervista_Primicerio.pdf
21 luglio 2015

Comunicazione del Primicerio



Carissimi Confratelli,

 

ho il dovere di comunicarVi che, a seguito della rinuncia presentata lo scorso 2 aprile dal nostro Preposito don Giuseppe Maglione, il Cardinale Arcivescovile, S.E. Crescenzio Sepe, ha nominato dal 1° agosto 2015 il Rev.do don Antonio Palmese S.D.B. nuovo Preposito.

 

Nell’esprimere gratitudine a don Giuseppe per la preziosa attività che ha svolto nel nostro Sodalizio, mi preme salutare con gioia l’ingresso del nuovo Preposito.

 

Colgo l’occasione per augurarVi una serena estate

 

 

 

                                   Il Primicerio

 

                        Dott. Vincenzo Galgano

 

  

1 luglio 2015

Interruzione delle attività nei mesi estivi.



AI CONFRATELLI E ALLE CONSORELLE DELL’AUGUSTISSIMA ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI

                 D’intesa con il Preposito, don Giuseppe Maglione, con la Celebrazione Eucaristica in programma domenica 28 giugno 2015 terminano, per la pausa estiva, le attività per il corrente anno sociale. Si riprenderà domenica 6 settembre 2015 con la recita delle lodi alle ore 10,00 e la Celebrazione Eucaristica alle ore 10,30.

            Cordiali saluti

                                           Il Segretario

                                  Dott. Giovanni Cacace

  

22 maggio 2015


 

FEDE E RAGIONE A CONFRONTO

L’ARCIVESCOVO DI NAPOLI CARDINAL CRESCENZIO SEPE, IL PRESIDENTE DEL C.N.R. LUIGI NICOLAIS, IL GIORNALISTA ERMANNO CORSI E IL PRIMICERIO DELL’ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI VINCENZO GALGANO SI CONFRONTERANNO SUL TEMA VENERDÌ 22 MAGGIO 2015, ALLE 17,00 IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SCHEGGEDI FRANCESCO DE SIMONE.

SARÀ PRESENTE L’AUTORE.

Il quarto appuntamento del ciclo di incontri “La strada della pace è il dialogo” prende spunto dal volume “Schegge. Tormento della fede” di Francesco De Simone, edito per i tipi di Cantagalli.

Impreziosito da una prefazione del Cardinal Crescenzio Sepe il lavoro di De Simone propone aperture e approfondimenti su uno dei temi più impervi del secondo Novecento - la ricerca della "verità" - attraversando le contraddizioni di pensiero tra credenti e credenti, tra laici e credenti, tra atei ed atei, tra credenti e atei.

Info:

Arciconfraternita dei Pellegrini Tel. 081 5518957

E-mail segreteria@arciconfraternitapellegrini.net

  

Allegati:
MATTINO200515_WEB.pdf
17 maggio 2015

Rinnovo parziale delle cariche associative

Verbale della Commissione Elettorale. Seduta del 17 maggio 2015.



La copia integrale del verbale è diponibile in allegato.   

Allegati:
170515_verbaleCommElett.pdf
Vestizione di 13 nuovi confratelli.

">
Domenica 3 maggio 2015


Domenica 3 maggio 2015 sono entrati a far parte dell’Arciconfraternita:

 

 

Carlo Alemi

Ciro Avallone

Paolo Del Vecchio

Antonio Di Rienzo

Luigi Mastrominico

Massimo Enrico Milone

Pasquale Parente

Fulvio Pasanisi

Pietro Tarsitano

Achille Tortori

e i sacerdoti:

Orlando Barba

Marco Beltratti

Riccardo Coppola

La gioiosa celebrazione liturgica è stata presieduta da Mons. Raffaele Ponte.

Nell’area download del sito sono disponibili le immagini.

  

28 aprile 2015


Martedì 28 aprile alle ore 17,30, presso l’Arciconfraternita dei Pellegrini via Portamedina, 41, si confronteranno sul tema “L’Amore fondamento della Famiglia. Una prospettiva antropologica” il presidente del Tribunale Ecclesiastico Campano Mons. Erasmo Napolitano, il senatore Lucio Romano componente della Commissione Diritti Umani, il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli Dott. Gustavo Sergio, la Prof. Daniela Marzana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Introduce e modera la discussione il Prof. Antonio Palma, Presidente di “Scienza e Vita – Napoli” e conclude il Primicerio Dott. Vincenzo Galgano.

  

2 aprile 2015


Nell'area download e possibile visionare le immagini  

1 aprile 2015


Aperto dal saluto del Primicerio Vincenzo Galgano e dall'introduzione del prof. Gennaro Luongo, il concerto ha visto la partecipazione intensa di un pubblico numeroso. Grande apprezzamento ha ricevuto l'esecuzione del Coro Polifonico Universitario "Federico II" diretto dal Maestro Spagnolo.

  

Allegati:
coro.jpg

 

">
1 aprile 2015


Il programma del Concerto di Pasqua è in "allegati"  

Allegati:
Invito010415_mail.pdf
25 marzo 2015

AVVISO AI CREDITORI

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E ACCORPAMENTO POLIFUNZIONALE "OPERA ASSISTENZIALE BERNARDO GIOVINO" NAPOLI - P.S.M. LA NOVA 8.

Il testo integrale in "allegati" in fondo a questa pagina.



  

Allegati:
250315_avvisocreditori.pdf
Sabato 14 marzo 2015


Nell'area download di questo sito sono state pubblicate le immagini del Ritiro di sabato 14 marzo svoltosi all'Eremo dei Camaldoli con S.E. Mons. Antonio De Luca. Le fotografie sono state rese disponibili da Stefano Mandolini e Sergio Santoro ai quali va il nostro ringraziamento.   

Giovedì 5 marzo 2015


L'incontro "Chiesa, Mondo e Politica dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco", durante il quale è stato presentato il libro "Riflessioni di un cristiano" di Raffaele Cananzi, ha visto una partecipazione straordinariamente numerosa e qualificata. Nell'area download della sezione "NEWS E BACHECA" di questo sito sono state pubblicate le fotografie messe gentilmente a disposizione di tutti da Umberto Costa e Pellegrino Villani ai quali va il nostro ringraziamento.    

Giovedì 5 marzo 2015

Chiesa, Mondo e Politica

dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco



Secondo appuntamento del ciclo di incontri:

La strada della pace è il dialogo

  

Allegati:
Invito05mar2015_pellegrini.pdf
26 febbraio 2015


Nella sezione NEWS E BACHECA, nell'AREA DOWNLOAD di questo sito sono pubblicate alcune immagini della serata conviviale al ristorante La Lanterna di Somma Vesuviana.   

Allegati:
26feb012.jpg
Bioetica. Una rivoluzione postmoderna.

Presentato il libro del Prof. Casavola

">
22 gennaio 2015


"La strada della pace è il dialogo". Le parole rivolte il 7 gennaio 2015 da Papa Francesco ai partecipanti al Summit of Christian and Muslim Leaders danno il nome al ciclo di incontri che l'Arciconfraternita dei Pellegrini propone alla città per il 2015. Nel corso dell'anno si discuterà di scuola, sfida educativa, salute, solidarietà con gli ultimi, etica delle professioni, nuove dimensioni dell'impegno politico e civile nel mondo globalizzato, invitando al confronto quanti – di diversa estrazione culturale ed ideale – avvertono l'urgenza di dare vita a nuove forme di impegno personale e pubblico al servizio della città.

Il primo appuntamento, giovedì 22 gennaio, dedicato al libro del Prof. Francesco Paolo Casavola, “Bioetica. Una rivoluzione postmoderna” ha visto una grande affluenza di pubblico. L’incontro, introdotto dal Primicerio Dott. Vincenzo Galgano e moderato dal Prof. Lucio De Giovanni, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza della “Federico II”, ha visto protagonisti Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa e Vicepresidente della C.E.I., il Prof. Lorenzo Chieffi, Presidente del Comitato di Bioetica delle Università napoletane, l’Avv. Prof. Antonio Palma ed è stato concluso da un appassionato e apprezzatissimo intervento del Prof. Casavola.

Il secondo appuntamento è fissato per il 5 marzo, alle 17,30, ed ha per titolo “Chiesa, mondo e politica a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II”.

  

Un intervento del Primicerio Vincenzo Galgano sul Corriere del Mezzogiorno.

">
10 gennaio 2015


Sabato 10 gennaio il Corriere del Mezzogiorno ha pubblicato in prima pagina una riflessione del Primicerio sull'Arciconfraternita dei Pellegrini.   

Allegati:
WEBCorriere100115Primicerio.jpg
Martedì 6 gennaio 2015

FESTA DELL’EPIFANIA CON I RAGAZZI DEL “CENTRO PIGNATELLI”.



Il Primicerio ha invitato i ragazzi che frequentano il Centro Pignatelli a partecipare, martedì 6 gennaio, Festa dell’Epifania, alla Celebrazione Eucaristica in programma alle ore 10,30.

Dopo la S. Messa il Primicerio, il Governo ed il Preposito consegneranno a ciascun ragazzo la “calza della Befana”.

Considerata l’importanza dell’iniziativa i Confratelli sono vivamente pregati di partecipare.

Cordiali saluti.

Il Segretario Dott. Giovanni Cacace

  

Giovedi' 18 dicembre 2014
Cantate Domino Concerto di Natale


Giovedì 18 dicembre alle ore 18,30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, via Portamedina 41, il Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo, eseguirà il concerto natalizio “Cantate Domino”. In programma, oltre ai canti tradizionali natalizi, brani corali famosi dal Cinquecento all’età moderna. All’organo Andreina Morra. Nell’occasione saranno presentati ed esposti al pubblico i primi manufatti restaurati appartenenti alla collezione della Cappella delle Reliquie.   

Allegati:
PROGNat14web.pdf
Sabato 6 dicembre 2014

Ritiro Spirituale



ALLE CONSORELLE E AI CONFRATELLI DELL’ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI

In occasione dell’Avvento, come ogni anno, il nostro Preposito, don Giuseppe Maglione, ci invita a partecipare sabato 6 dicembre p.v., dalle ore 09,00 alle ore 16,00, al “Ritiro Spirituale” presso l’Eremo dei Camaldoli.

Successivamente vi sarà inviato il programma dettagliato della giornata. A guidarci nella meditazione sarà Mons. Adolfo Russo, Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Napoli e nostro Confratello.

La quota di partecipazione, comprensiva del pranzo, è di € 22,00 (ventidue/00) a persona, per chi non resta a pranzo la quota è di € 5,00 (cinque/00) per i costi della struttura. Si pregano i Confratelli di prenotarsi entro e non oltre il giorno 2 dicembre presso la Segreteria nei modi consueti. L’invito è esteso eventualmente anche ai familiari.

Cordiali saluti.

Il Segretario

Dott. Giovanni Cacace

  

Domenica 16 novembre 2014


Solenne concelebrazione eucaristica domenica 16 novembre 2014, alle ore 17, nella Chiesa del Gesù Nuovo, presieduta da S. Ecc.za Mons. Gennaro Acampa, Vescovo Ausiliare di Napoli e nostro confratello.   

Sabato 15 novembre 2014


ALLE CONSORELLE ED AI CONFRATELLI DELL’ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI

Si comunica che sabato 15 novembre p.v., ore 10.00, presso il Circolo Nautico Posillipo in Via Posillipo n.5, Napoli, sarà presentato il libro di liriche napoletane “Suonno Marinaresco” del nostro confratello prof. Giulio Mendozza .

I confratelli e consorelle sono invitati a partecipare.

Si comunica, altresì, che per coloro che lo desiderano è possibile, dopo la presentazione del libro, trattenersi a pranzo (costo € 30,00 da pagarsi in loco). Per ragioni organizzative si prega, pertanto, di dare l’adesione al pranzo presso la Segreteria dell’Arciconfraternita entro il 10 novembre.

Cordiali saluti

Il Confratello Segretario

Dott. Giovanni Cacace

  

Domenica 8 giugno 2014


Domenica 15 giugno 2014 si è svolta la cerimonia di insediamento degli organi staturati eletti dai confratelli e dalle consorelle.

Vincenzo GALGANO, già Procuratore Generale di Napoli, è stato eletto Primicerio e sarà affiancato da quattro Governatori :
Maria Rosaria Saviano
Augusto Nuzzi
Gaetano Notturno Carbone
Carlo Ruosi

e dal Segretario :
Giovanni Cacace

  

Domenica 8 giugno 2014


Ricordo a tutti i Confratelli e Consorelle che l'orario utile per esprimere il proprio voto domenica prossima, 8 giugno, è ininterrottamente dalle ore 9,00 alle ore 18,30.

L'ingresso è consentito esclusivamente dalla chiesa e/o da via Ninni.
I tre seggi, suddivisi per ordine alfabetico, sono ubicati nei locali dell'amministrazione a piano terra (in prossimità della Segreteria) ed una volta espletata la votazione, si dovrà uscire dalla porta che dà sull'Ospedale.

Ricordo inoltre che si dovrà esprimere una sola preferenza per ogni organo apponendo una croce sul quadratino in corrispondenza del nominativo del candidato prescelto.

Lo spoglio delle schede avverrà il lunedì successivo (9 giugno) dalle ore 9,30 in poi nel salone del Mandato.

Fraterni saluti.

Gennaro Perrotta
(Presidente Commissione Elettorale)

  

Allegati:
elenco candidati.doc
Domenica, 1 Giugno 2014


In allegato si pubblica l'elenco dei candidati eleggibili agli organi statutari dell'Arciconfraternita dei Pellegrini.

CONFRATELLI :                    N. 897
AVENTI DIRITTO AL VOTO :  N. 566
PROPORZIONE :                  63,09%

SUDDIVISIONE PER SEGGI :
SEGGIO N. 1    dalla lettera "A" alla lettera "D"    n. 203
SEGGIO N. 2    dalla lettera "E" alla lettera "O"    n. 180
SEGGIO N. 3    dalla lettera "P" alla lettera "Z"     n. 183

                                                   TOTALE         n. 566

  

Allegati:
ELENCO AVENTI DIRITTO AL VOTO.pdf



Pubblichiamo nel file sottostante lo schema riepilogativo dei risultati della votazione di domenica 8 giugno.  

Allegati:
ELENCO VOTATI.pdf
5 e 6 giugno 2014


INFORMIAMO che per motivi non dipendenti dalla nostra volontà, è stata procrastinata l'iniziativa di cui sotto :

 

c/o il Centro Meccanografico Postale di Via Galileo Ferraris

VISITA STOMATOLOGIA (cavo orale) GRATUITA

Ricerca delle lesioni e sintomi sentinella di malattie sistemiche e patologie comuni (carie, malattie paradontali, lesioni precancerose e non.

L’Arciconfraternita dei Pellegrini attraverso la Sezione di Odontostomatologia del Poliambulatorio “B.Giovino”, in collaborazione con la Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale della Seconda Università di Napoli, la Divisione di Testa-Collo dell’Istituto Pascale e con la partecipazione del Rotary Club Napoli, promuove due giorni di prevenzione e profilassi per le patologie odontoiatriche e del cavo orale.
I pazienti saranno visitati da equipe di specialisti delle summenzionate strutture sanitarie.

Analoghe manifestazioni saranno ripetute presso i Distretti Scolastici nel periodo autunnale.

Si ringraziano i Prof.Dott.ri Gaetano Marciano, Luigi Califano, Franco Ionna, Rossella Santoro, Domenico Barbaja, Pasquale Abete (Resp.Medicina Interna Osp. Apicella di Pollena), Francesco Montanaro (Resp.Servizi Gastroenterologia Clinica Melucci di Pomigliano D’Arco), e tutti gli operatori medici e tecnici che, per la loro preziosa e fattiva collaborazione hanno consentito la realizzazione. Si ringrazia inoltre, la Direzione delle Poste Italiane per aver messo a disposizione i locali, la Croce Rossa Italiana e la Dott.ssa Mara Beraha della M.S.Beraha srl che ha fornito le attrezzature utili alla realizzazione dell’evento.

  

Allegati:
LOCANDINA.pdf
Domenica 1 giugno 2014


Si ricorda a tutti i Confratelli e Consorelle che, a norma dello Statuto (art.21, comma 4 e Art.33, comma 1, lettera "a"), è convocata per DOMENICA 1 GIUGNO 2014 - solennità dell'Ascensione, alle ore 11,30, nel Salone del Mandato, l'Assemblea Generale per i seguenti adempimenti :

1 - Approvazione dell'elenco dei confratelli titolari del diritto di voto ;
2 - Costituzione della Commissione elettorale, con le modalità previste dal Regolamento;
3 - Raccolta delle candidature sottoscritte da confratelli aventi diritto di voto, in numero di almeno trenta per la candidatura a Primicerio e di almeno dieci per tutte le altre candidature.

Si ricorda, altresì, che il giorno 8 giugno 2014 - solennità della Pentecoste, i seggi elettorali sono aperti per le votazioni dalle ore 9,00 alle ore 18,30, senza interruzione. Infine il giorno 15 giugno 2014 - solennità della SS. Trinità, alle ore 11,30 nella sede del Coretto, avverrà l'insediamento degli eletti nei rispettivi Uffici e la proclamazione del Primicerio. Nell'augurare a tutti un periodo di riflessione e di discernimento per la scelta del futuro Governo della nostra beneamata Arciconfraternita, invio i miei più cordiali saluti.

Il Commissario Arcivescovile
Sac. Salvatore Fratellanza

  

15 gennaio 2014


Cari Confratelli e Consorelle,

è ancora con grande gioia che Vi partecipo di aver ricevuto il Decreto di approvazione del nuovo Statuto e del relativo Regolamento di attuazione da parte di Sua Eminenza il Cardinale Crescenzio Sepe, nostro Arcivescovo, regolarmente controfirmato dal Rev.mo Cancelliere Arcivescovile.

Lo Statuto è già in vigore dal 15 gennaio scorso e lo alleghiamo in copia.

Esprimo, con Voi, gratitudine a Sua Eminenza per aver accolto integralmente quanto l’apposita Commissione ha elaborato, tenuti presenti i principali suggerimenti che i Confratelli hanno espresso.

Auguro alla nostra Arciconfraternita un cammino sempre più luminoso nella concordia e nell’amore fraterno.
Sia lode e onore alla Santissima Trinità.

Il Commissario
Sac. Salvatore Fratellanza

                                             

  

Venerdì, 20 dicembre 2013


Anche quest’anno, come per tradizione, avrà luogo nella nostra Chiesa il Concerto di Natale.

La data fissata è VENERDI’ 20 DICEMBRE 2013 ALLE ORE 18.00, con il seguente programma per organo e voce:

-          CANONE – Pachelbell
-          SALVE REGINA – G.B.Pergolesi
-          TU SCENDI DALLE STELLE – S.Alfonso Maria Dè Liguori
-          AVE VERUM – W.A.Mozart
-          EXULTATE JUBILATE – W..Mozart
-          DORMI BAMBINO GESU’ – W.A.Mozart
-          WIEGENLIED – J.Brahans
-          WHITE CRHISTMAS – Berlin
-          CANTIQUE DE NOEL – Adam 

In occasione del Concerto il Commissario desidera porgere ai Confratelli e alle Consorelle i suoi auguri per le festività.

  

Dal 14 al 20 dicembre 2013


In allegato la locandina riguardante la

Mostra di paramenti sacri

che si terrà presso il nostro Complesso Museale dal 14 al 20 dicembre 2013

  

Da lunedi 2 dicembre 2013


Si avvisa che sono in corso le selezioni di collaborazione per il potenziamento di medici specialistici per gli ambulatori di :

OCULISTICA
ORTOPEDIA
DERMATOLOGIA
ORL
CHIRURGIA
GINECOLOGIA
ODONTOSTOMATOLOGIA / ORTODONZIA

Gli interessati sono pregati di inoltrare domanda per e-mail o consegnarla presso la segreteria dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, entro e non oltre il 31 dicembre 2013, corredata dai titoli posseduti, anche in autocertificazione e da un CV.
Un'apposita commissione vaglierà le candidature pervenute.

  

Mercoledì 9 ottobre 2013


Mercoledì 9 ottobre 2013, alle ore 18,30, alla presenza del nostro Pastore, Card. Crescenzio Sepe e di Autorità religiose, militari e civili, verrà inaugurato il nuovo poliambulatorio "Bernardo Giovino", in Piazza S.Maria La Nova, 8 - Napoli.  

6 ottobre 2013


In prossimità dell’inaugurazione fissata per il giorno 9 ottobre p.v. del Poliambulatorio “Bernardo Giovino”, domenica prossima 6 ottobre, dopo la S.Messa, nel Salone del Mandato, verrà proiettato un breve filmato sul nuovo Poliambulatorio, in anteprima per i Confratelli e le Consorelle.   

22 settembre 2013


Carissimi, ho il piacere di comunicare che DOMENICA 22 SETTEMBRE P.V., Sua Eminenza il Cardinale Crescenzio Sepe celebrerà nella nostra Chiesa la S.Messa delle ore 10.00.

Dopo la Celebrazione Eucaristica desidera rivolgere a tutti un saluto augurale nel Salone del Mandato.

Sono certo che la nostra partecipazione sarà compatta in segno di filiale devozione al nostro Pastore.

Colgo l’occasione per inviare a Voi tutti un cordiale saluto

Il Commissario
Sac. Salvatore Fratellanza

  

29 luglio 2013


Si avvisa che, per disposizione del Commissario Arcivescovile, a partire da lunedì 29 luglio u.s., è stata riaperta la Chiesa di S.Maria di Materdomini.

L’orario di apertura, dal lunedì al sabato, va dalle ore 08,30 alle ore 12,30, con pausa estiva dall’11 al 25 agosto.

  

1 luglio 2013


A partire dal primo luglio 2013, S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe, ha nominato Commissario Arcivescovile il Rev.do D.Salvatore Fratellanza, Direttore dell'Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport e Parroco di S.Maria della Rotonda al Vomero.   

30 giugno 2013


Con la Celebrazione Eucaristica in programma domenica 30 giugno 2013 terminano, per la pausa estiva, le attività per il corrente anno sociale.

Si riprenderà domenica 8 settembre 2013 con la recita delle lodi alle ore 9,30 e la Celebrazione Eucaristica alle ore 10,00.

  

Domeniche 23 e 30 Giugno 2013


Nelle prossime domeniche – 23 e 30 giugno 2013 – prima della pausa estiva, il Preposito don Giuseppe Maglione, dopo la Celebrazione Eucaristica, nel Salone del Mandato, approfondirà le letture della Sacra Scrittura proclamate durante la Liturgia della Parola.

Le consorelle ed i confratelli interessati sono invitati a partecipare.

  

6 giugno 2013


Nella seduta del Governo del 5/6/2013, il Primicerio, Dott. Eduardo de Bellis, ai sensi dell'art.23 dello Statuto, ha distribuito gli Uffici ai quattro Governatori Guardiani nel seguente modo :

AFFARI LEGALI, GIUDIZIALI ed AMMINISTRATIVI
Governatore : Avv. Walter De Nunzio

ATTIVITA' COMMERCIALI, FINANZIARIE DI BILANCIO, SPESA e FISCALE
Governatore : Dott. Ludovico Buonfantino

GOVERNO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE, RUSTICO ed URBANO
Governatore : Avv. Augusto Nuzzi

RAPPORTI ASSOCIATIVI per il GODIMENTO di DIRITTI e BENEFICI
Governatore : Avv. Maria Rosaria Saviano Pacilio

  

Sabato 1 giugno 2013


Sabato 1 giugno 2013

CHIESA della SS. TRINITA'
ore 17,00

GESU' CRISTO E' LO STESSO :
IERI, OGGI E SEMPRE !

Concerto per il compleanno del
CARDINALE CRESCENZIO SEPE
Arcivescovo di Napoli

Violoncello : CRISTINA VIDONI
Organo : GILBERTO SCORDARI

PROGRAMMA

I. GUARITI, CHIAMATI A GUARIRE

- At 3, 1-10: Pietro guarisce uno storpio

J.S. BACH, Preludio (Suite BWV 1011) - violoncello Aspreno (t-ll sec.): primo vescovo di Napoli

C. FRANCK, Cantabile - organo

Carlo Maria Martini (1927-2012): Arcivescovo di Milano

2.       VIANDANTI, COMPAGNI DELL'ETERNO VIANDANTE

M. RAVEL, Kaddish - organo evioloncello

Mt 6, 25-34: Non affannatevi per il domani!

J.S. BACH, Vivace (Sonata BWV 1029) - organo e violoncello Gaudioso (t 452): vescovo esule a Napoli

C. SAINT-SAENS, Prière - organo e violoncello

Tonino Bello (1935-1993): Vescovo di Molfetta

3.       MARTIRI, TESTIMONI DEL VIVENTE CROCIFISSO J.S. BACH, Sarabanda (Suite BWV 1011) - violoncello

- Le 6, 20-30.36: Beati voi, quando vi odieranno a causa mia! J. LANGLAIS, Fantaisie - organo

- Gennaro (272-305): Vescovo di Benevento e Patrono di Napoli J,S. BACH, Giga (Suite BWV 1011) - violoncello

- Oscar Arnulfo Romero (1917-1980): Arcivescovo di San Salvador J.S. BACH, Jesus Christus unser Heiland (BWV 665) - organo

 

  

Allegati:
diano_lavanda.jpg
Domenica 26 maggio 2013


La Piccola Congrega riunitasi in assemblea nel Salone del Mandato, ha eletto il nuovo PRIMICERIO.

E' il Dott. EDUARDO de BELLIS, già Governatore nel triennio 2002/2005, iscritto al Sodalizio proprio nel giorno della ricorrenza della SS. Trinità (26 maggio dell'anno 1985).

Al Dott. de BELLIS vanno le congratulazioni di tutta la Fratellanza.

  

Domenica 5 maggio


Vi segnaliamo e ricordiamo che i ragazzi del Centro Socio Didattico “Fabrizio Pignatelli” realizzeranno una simpatica rappresentazione teatrale di fine d’anno, come indicato nell’acclusa locandina, presso il teatro sito nella strada difronte all’ingresso dell’Ospedale dei Pellegrini

Partecipiamo tutti all’iniziativa, incoraggiando e confermando lo sforzo e il loro impegno insieme a quelli degli educatori.

  

Sabato 4 maggio 2013


L’Arciconfraternita dei Pellegrini ha aderito alla partecipazione della Processione di San Gennaro.
I confratelli e le consorelle, con il saio, potranno accompagnare la processione di San Gennaro con il Santo Patrono dell'Arciconfraternita San Filippo durante la Processione. Essa partirà dalla Cattedrale e giungerà a Santa Chiara. Pertanto le consorelle e i confratelli interessati a partecipare alla processione, alle ore 16.00 sono pregati di recarsi nella Cappella di Santa Restituta per indossare il saio.
Coloro che desiderano partecipare invieranno la propria adesione entro giovedì 2 maggio alla Segreteria, anche via e-mail.
La partecipazione alla processione sarà considerata come presenza alle attività dell’Arciconfraternita.   

Martedì 26 marzo 2013


Programma

J.Friedrich Handel
Passacaglia

G.B. Pergolesi
Stabat Mater

Pier Domenico Paradisi
Toccata il La maggiore

J. Brahams
Ein Deutches requiem op. 45
Ihr Habt nun traurigkeit

A. Lord Webber
Requiem
Pie Jesu

C. Hoffenbach
I racconti di Hoffeman
Barcarola

FANZAGO BAROQUE ENSEMBLE
Soprano : Donata Villapiano
Mezzosoprano : Candida Guida
Organo : Maurizio Rea
Arpa : Gianluca Roviniello
Violino : Vincenzo Bianco
Viloncello : Leonardo Massa

  

Allegati:
programma concerto
Domenica 24 marzo 2013


24 MARZO – DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE (ANNO “C”)
Ore 09,30 – Processione e Benedizione delle Palme
Ore 10,00 – Liturgia Eucaristica

28 MARZO – GIOVEDI’ SANTO
Inizio Triduo Pasquale – Dai Vespri in poi inizia il Triduo Pasquale della Passione e Resurrezione del Signore
Ore 18.00 – Santa Messa della Cena del Signore
Lavanda dei piedi
Processione Eucaristica alla Cappella della Reposizione Adorazione con preghiere e canti fino alle ore 20,30

29 MARZO – VENERDI’ SANTO - PASSIONE DEL SIGNORE
Ore 18.00 – Celebrazione della Passione del Signore
Lettura della Passione e Adorazione della Croce (Astinenza dalle carni e digiuno)

31 MARZO – DOMENICA PASQUA DI RESURREZIONE DEL SIGNORE (ANNO C)
Ore 09,30 – Lodi (in Oratorio) dal Proprio del Tempo
Ore 10,00 – Liturgia Eucaristica

  

03/02/2013


DOMENICA 03 FEBBRAIO 2013 – Processione per le Sale dell’Ospedale

DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013 – Anno della Fede – Riflessioni su Le prime professioni di Fede a cura del prof.Gennaro Luongo

SABATO 16 FEBBRAIO 2013 – Ritiro Spirituale

DOMENICA 17 FEBBRAIO 2013 – Incontro Comunitario / o Riflessioni sul Vangelo

DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013 – Incontro Comunitario / o Riflessioni sul Vangelo

VENERDI’ 01 MARZO 2013, ore 19,00 – Lectio quaresimale: P.Gaetano Castello (Preside della Facoltà Teologica)

DOMENICA 03 MARZO 2013 – Processione per le Sale dell’Ospedale

DOMENICA 10 MARZO 2013 – Anno della Fede: Riflessioni su I simboli della Fede, a cura del Prof.A.Nazzaro

DOMENICA 17 MARZO 2013 – Incontro Comunitario / o Riflessioni sul Vangelo

  

Sabato 9 marzo 2013


Sabato 9 marzo 2013, alle ore 10
nel Salone del Mandato dell'Arciconfraternita dei Pellegrini
si terrà la conferenza


LA PRIMA CROCIATA E L'ORDINE EQUESTRE
DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME


Saluto e apertura dei lavori

Comm. Dott. Oreste Ciampa
Commissario Arcivescovile
dell'Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS.Trinità dei Pellegrini e Convalescenti


Interverranno

S.E. Cav. di Gran Croce Gen. Prof. Avv. Giovanni Napolitano
Luogotenente per l'Italia MeridionaleTirrenica
dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

S.E. Rev.ma Grand'Uff. Mons. Beniamino Depalma
Arcivescovo -Vescovo di Nola
Gran Priore per l'Italia MeridionaleTirrenica
dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme


Comm. Dott. Giovanni Battista Rossi
Preside della Sezione Napoli San Gennaro
dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme


Seguirà visita guidata al Complesso Museale dei Pellegrini e rinfresco

  

Allegati:
LocandinaConf090313.pdf
ANTIRACKET


Il 6 marzo 2013 il Ministro della Giustizia Paola Severino ha incontrato presso il Salone del Mandato una folta rappresentanza dell'Associazione Antiracket e delle Autorità cittadine. Ad accogliere i convenuti numerosi confratelli e il Commissario Oreste Ciampa che, nel suo indirizzo di saluto, ha illustrato brevemente il crescente impegno dell'Arciconfraternita nelle attività culturali, educative e sociali a vantaggio della popolazione del quartiere di Montesanto e della città di Napoli. A conclusione dei lavori il Ministro Severino ha espresso vivo apprezzamento per il ruolo che l'Arciconfraternita va assumendo come punto di riferimento positivo nel quartiere e nella città.   

Allegati:
0601313_salasitoweb.JPG
6 marzo 2013


L'Arciconfraternita dei Pellegrini ospiterà mercoledì 6 marzo 2013, alle ore 15,30 nel Salone del Mandato, un incontro tra il Ministro della Giustizia Avv. Paola Severino Di Benedetto, il presidente Tano Grasso e una rappresentanza dell'Associazione Antiracket.   

1 marzo 2013


Il Complesso Museale dei Pellegrini è lieto di accogliere nel Salone del Mandato la presentazione della mostra “Restituzioni 2013” che Intesa Sanpaolo allestirà a Napoli dal 22 marzo al 9 Luglio presso il Museo di Capodimonte e Palazzo Zevallos-Vandeneynden-Colonna di Stigliano.

Dal 1989 Intesa Sanpaolo, grazie a questo imponente programma di interventi, contribuisce al recupero e alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano. “Restituzioni 2013” sarà presentata – con corredo di splendide slide – dalla Dott.ssa Silvia Foschi della Segreteria Generale del Consiglio di Sorveglianza Beni Archeologici e Storico-Artistici di Intesa Sanpaolo.

Venerdì 1 marzo 2013, ore 17,00, Salone del Mandato

Complesso Museale dell'Arciconfraternita dei Pellegrini

Via Portamedina, 41 (accesso dal cortile dell'ospedale)

Nell'ambito degli interventi per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali del Paese, l’impegno di Intesa Sanpaolo trova efficace espressione nel progetto denominato Restituzioni, programma di restauro di opere d’arte di destinazione pubblica promosso e gestito in collaborazione con gli organismi di tutela competenti, le Soprintendenze territoriali. Avviato alla fine degli anni ’80, nel corso delle sue varie edizioni il progetto ha consentito di salvare ormai un migliaio di opere, una sorta di ideale museo con testimonianze che spaziano dalle epoche proto-storiche fino alle soglie dell’età contemporanea, dall’archeologia all’oreficeria, alle arti plastiche e pittoriche, inizialmente di area veneta, poi lombardo-veneta e infine in un quadro nazionale. Compiutamente sintetizzato nel titolo è l’articolato percorso attraverso cui si sviluppa il progetto, che si pone come obiettivo la restituzione in pristinam dignitatem di una serie di opere d’arte danneggiate dal tempo; la restituzione delle stesse agli Enti proprietari; la restituzione alla collettività perché interpreti la riappropriazione come stimolo ad un più consapevole collegamento al proprio patrimonio civile e culturale.

Gli interventi di restauro realizzati a scala monumentale sono stati accuratamente scelti tra i luoghi particolarmente significativi sotto il profilo storico e artistico, autentici luoghi-simbolo della memoria civile e religiosa, locale e nazionale. Numerose le opere d’arte di Napoli che hanno beneficiato del Programma, dal Paradiso del Lanfranco affrescato nella cupola della Cappella del Tesoro di San Gennaro al Reliquiario del Sangue, al Reliquiario del Busto e alla Statua dell’Arcangelo Michele, dalle lastre di rame con le Virtù del Solimena nella Chiesa dei Santi Apostoli alla stauroteca di San Leonzio e al ritratto funerario di Uberto d’Ormont, oggi al Museo Diocesano; per finire con il celebre trittico d’alabastro con le Storie della Passione – giunto da Nottingham a Napoli con Ladislao d’Angiò Durazzo – che i laboratori di Restauro di Capodimonte hanno appena restituito a sicurezza e splendore. Esso fa parte dei 250 manufatti, di ogni regione d’Italia, sottoposti a restauro nell’edizione 2013 di «Restituzioni»; la mostra li espone – nelle due sedi del Museo di Capodimonte e di Palazzo Zevallos- Vandeneynden-Colonna di Stigliano – dal 22 Marzo al 9 Luglio.

  

Venerdì 1 marzo 2013


Nell'ambito degli impegni religiosi della Quaresima si ricorda Venerdì 1° marzo 2013, alle ore 19,00, nel Salone del Mandato la Lectio quaresimale di P. Gaetano Castello, Preside della Facoltà Teologica di Napoli.   

Domenica 17 febbraio 2013


alle ore 11,00 presso il Salone del Mandato, il Prof. P. Michelangelo Pelàez terrà una conversazione sul tema ETICA DELLE PROFESSIONI: IL SERVIZIO ALLA CITTA' I confratelli e consorelle tutti sono invitati a partecipare.

PRESENTAZIONE

Don Michelangelo Pelàez, docente di Etica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, é stato caporedattore della rivista Studi cattolici, che mantiene tuttora la struttura da lui elaborata nel 1965, come «mensile di studi e di attualità».

È attento indagatore della questione morale, nota distintiva del nostro tempo.

Acuto e preziosissimo cultore delle tematiche del recupero delle virtù etiche - giustizia, sincerità, fedeltà ecc. - imprescindibili nell'esercizio dell'attività professionali, a principiare da quella medico-sanitaria, per procedere in quelle della ricerca e della trasmissione dei saperi, altresì in ogni altra professione, procura di rendere umana la scienza e di volgerne gli esiti al bene della persona.

Movendo da una corretta concezione dell'uomo e del suo agire, articola un pensiero guida verso orientamenti pratici essenziali e lo fonda sull'esistenza di un criterio morale derivante dalla natura stessa dell'uomo e dall'essenza delle cose. Criterio che può essere conosciuto dalla ragione umana rettamente ordinata.

Affinché l'etica possa costituirsi come scienza veramente umana in grado di sollevare l'uomo da una condizione di semplice naturalità a vantaggio del perseguimento libero e responsabile di una vita buona, sono tre gli approcci ai fondamenti:

1 °) il riconoscimento della natura costitutivamente teleologica (finalistica) dell'uomo e della realtà, intrinsecamente sospinti al raggiungimento di un fine ultimo, sommo bene felicità;

2°) il superamento di una visione puramente matematica e strumentale della ragione umana, capace all'opposto di conoscere il bene, guidare e orientare ad esso le naturali inclinazioni dell'uomo;

3°) l'esercizio delle virtù, quali abiti operativi che rafforzano l'inclinazione naturale al bene unitamente alla formulazione e al rispetto di norme di comportamento espressione della legge naturale.

 

  

Sabato 16 febbraio 2013


dalle ore 09,30 alle ore 16,30, presso le Suore Brigidine ai Camaldoli, terremo il consueto Ritiro Spirituale in preparazione alla Santa Pasqua.

I confratelli e le consorelle interessati a partecipare anche al pranzo sono pregati di comunicarlo alla sig.ra Sifo, (segreteria@arciconfraternitapellegrini.org) o telefonicamente ai nn. 081 4203201 – 081 5518957, entro giovedì 14 febbraio p.v. (l’importo previsto per il pranzo è di € 20,00 da versare al momento).

 

PROGRAMMA

ore 9.30            Arrivo e accoglienza

                        Preghiera  di Lodi Mattutine

ore 10,00          Riflessioni sulla “Quaresima” a cura di don Gennaro

                        Acampa, Vicario Episcopale per il Clero                                    

ore 11,.00         Pausa e confessioni

ore 12,00          Celebrazione Eucaristica                      

ore 13.00          Pranzo

ore 15.00          Condivisione con il Relatore 

  

Giovedì 31 gennaio 2013


Alle ore 18,00
nella Chiesa del Gesù Nuovo :

Solenne Concelebrazione Eucaristica
presieduta da S.Ecc.Mons. Mario Milano, Arcivescovo - Vescovo Emerito di Aversa.

I soci (confratelli e consorelle) interessati a partecipare, sono pregati di comunicarlo alla segreteria dell'Arciconfraternita (Sig.ra Sifo) per e-mail (segreteria@arciconfraternitapellegrini.org) o telefonicamente (081-4203201 - 0815518957)
entro luned' 28 gennaio p.v.

  

Sabato 26 gennaio 2013


  

GENNAIO 2013


Da "Nuova Stagione" n. 12 del 13 gennaio 2013

Una Nuova sede per il Centro educativo Fabrizio Pignatelli, promosso dall'Arciconfraternita dei Pellegrini

L'Accoglienza al primo posto

E stata inaugurata la nuova sede del Centro socio-educativo "Fabrizio Pignatelli", destinato ad accogliere attività educative, ludiche e di socializzazione offerte gratuitamente a circa 70 mi¬nori in età scolare residenti nel quartiere di Montesanto. Il Centro, promosso e gestito dall'Arciconfraternita dei Pellegrini, ha visto in due anni raddoppiare il numero dei bam¬bini e degli adolescenti che lo frequentano. Per rispondere alla crescente domanda dei minori e delle loro famiglie, è stato ne¬cessario individuare per le attività una nuova e più ampia sede che è stata arredata ed attrezzata grazie al contributo economi¬co del Banco di Napoli. I servizi offerti dal centro sono: doposcuola, laboratorio di informatica, laboratorio di lingua inglese, drammatizzazione, incontri con le famiglie dedicati ai temi dell'educazione e della cura dell'infanzia, alla diffusione della cultura della legalità e della solidarietà, alla facilitazione dei rapporti con la scuola e con le istituzioni. Il Centro Fabrizio Pignatelli si affianca all'im¬pegno della famiglia e dalla. scuola proponendo ai più piccoli percorsi educativi centrati sui valori della solidarietà e della le¬galità, sottolineando il valore della legalità come tutela dei dirit¬ti dei più deboli. In questo modo 1'Arciconfraternita dei Pellegrini ha inteso raccogliere la sfida, a più riprese lanciata dal Cardinal Sepe, a farsi concretamente carico dell'emergenza educativa che carat¬terizza la condizione dell'infanzia e dell'adolescenza nella città di Napoli Promozione di feste e rappresentazioni teatrali, di manifesta¬zioni ludiche, sportive e culturali che vedano il coinvolgimento, sia in fase preparatoria che nella realizzazione, dei minori. Educazione e prevenzione sanitaria in collaborazione con il Poliambulatorio "Bernardo Giovino" dell'Arciconf.Yaternita dei Pellegrini. Coinvolgimento di volontari, associazioni, istituzio¬ni, nella realizzazione del progetto. Soggiorno estivo nel mese di luglio della durata di due settimane. Le attività si inseriscono nell'impegiio costante che vede da sempre l'Arciconfraternita dei Pellegrini intervenire per cercare di dare accoglienza, sollievo e sostegno a quanti, bussano alla sua porta. In questo spirito di apertura e di solidarietà l'Arcicon¬fraternita promuove e gestisce nel centro storico di Napoli: il Poliambulatorio Specialistico "Bernardo Giovino" in piazza S. Maria La Nova, 8, il Banco Alimentare che raggiunge circa 280 nuclei familiari, il centro "La Casa Ospitale", in Via G. Ninni 17 dove, con l'aiuto di singoli ed associazioni di volontari sono atti¬vi: uno sportello di Orientamento legale gratuito, un servizio di accoglienza ed accompagnamento alla maternità di persone e nuclei familiari in grave difficoltà, un laboratorio teatrale, corsi di lingua e cultura italiana per 54 immigrati, corsi gratuiti di taglio e cucito in Via G. Ninni 6. Elena Scarici

  

Giovedì 24 gennaio 2013
Incontro con i giovani confratelli


Presso il Salone del Mandato, alle ore 15,30, prima dell’incontro con il Presidente dell’ICOMOS ITALIA, il Commissario dott.Oreste Ciampa incontra i giovani confratelli e consorelle. Con l’occasione verrà dato il benvenuto ai nuovi confratelli e consorelle e verranno presentate le attività benefiche svolte dall’Arciconfraternita dei Pellegrini.   

 

">
Giovedì 24 gennaio 2013


Il Commissario Oreste Ciampa, il Direttore del Complesso museale Antonio Daldanise e il Curatore Antonio Speranza
comunicano che giovedi 24 gennaio 2013, alle ore 17,00, presso il Salone del Mandato dell'Arciconfraternita, ci sarà un incontro con il Presidente dell'Icomos Italia, International Council on Monuments and Sites dell'UNESCO, Arch. Ing. Maurizio De Stefano, sul tema :

IL SISTEMA UNESCO
LA CAMPANIA E I SUOI GIOIELLI "PATRIMONIO DELL'UMANITA'"

Due gli eventi UNESCO di risonanza mondiale che avranno luogo in Italia : il FORUM DELLE CULTURE a Napoli, nel 2013, ed il FORUM DELL'URBANISTICA a Firenze, nel 2014. Nel 1946 fu dall'ONU costituita l'UNITED NATIONS EDUCATIONAL SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION (UNESCO) ; nel 1972 i 195 Stati dell'Unesco sottosrissero una CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE MONDIALE e nel 1972 fu istituito il WHC (WORLD HERITAGE CENTRE) che coordinava le attività finalizzate alla conservazione del patrimonio mondiale. Il WHC ha come suo organismo di controllo scientifico l'ICOMOS, e i suoi comitati nazionali.
Presidente di quello italiano è l'Arch.Ing. Maurizio Di Stefano, napoletano, che illustrerà per noi una serie di slide sui siti "materiali" e su quelli "immateriali" (come la "dieta mediterranea" e i "canti a tenore" di Sardegna). E' recente l'eco mondiale dell'ammissione di Israele e le sue conseguenze anche economiche; così come tutto il pianeta inorridì quando i talebani bombardarono i Budda ciclopici scolpiti a Bamyan, perchè per essere inseriti nel magico elenco i siti "devono avere valore di eccezionalità, universalità e unicità": la loro perdita - anche parziale - renderebbe l'UMANITA' E IL PIANETA più miseri.

  

15 dicembre 2012


Sabato 15 dicembre 2012 nella chiesa della SS. Trinità si è tenuta la presentazione della tela restaurata di Onofrio Palumbo rappresentante S. Filippo Neri presenta i confratelli alla Trinità il cui restauro è stato effettuato dalla dott.ssa Annalisa Pellecchia, con il contributo della Regione Campania. Sono intervenuti alla cerimonia il Commissario dott. Oreste Ciampa, la dott.ssa Laura Giusti della competente Soprintendenza, il direttore del Complesso Museale dei Pellegrini Antonio Daldanise. Moderatore degli interventi è stato don Doriano Vincenzo de Luca, direttore del nostro periodico “I Pellegrini”.   

Allegati:
presentaz3.jpg
Giovedì 20 dicembre 2012


Il Commissario ha il piacere di annunciare il Concerto di Natale che si terrà giovedì 20 dicembre 2012 alle ore 18,00 nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini .

Coro Polifonico Universitario  “Federico II”

All’organo
Antima Pepe
Direttore
Antonio Spagnolo

PROGRAMMA

 Gaudete in Domino (gregoriano)
T. L. da Victoria
O magnum mysterium
O. di Lasso
Salve, Regina
L. da Viadana
Exultate iusti
Hodie scietis

(gregoriano)  
M. Gutteridge
O God the Protector
G.F. Händel
Zadok the Priest
Dominus dixit ad me

(gregoriano)
W. Walton
Make we joy
Anonimo
Adeste fideles
S. Alfonso M. de’ Liguori
Quanno nascette Ninno

(arr. J. Grima)
F. Gruber
Stille Nacht
(elab. J. Rathbone)
Puer natus est
(gregoriano)
Anonimo inglese (XVI sec.)
Coventry Carol
G. F. Händel
Hallelujah (dal Messiah)
J. Pierpont
Jingle Bells
(arr. S. Karpiniec) 

  

Allegati:
PROGRAMMA.pdf
“San Filippo Neri presenta i Confratelli alla Santissima Trinità”

">
Sabato 15 dicembre 2012 - ore 17,30


Sabato 15 dicembre 2012, alle ore 17,30

Oreste Ciampa - Commissario Arcivescovile dell'Arciconfraternita dei Pellegrini

Laura Giusti -Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli

Antonio Daldanise - Direttore del Complesso Museale

don Doriano Vincenzo De Luca - Direttore della rivista “I Pellegrini”

presenteranno il restauro del dipinto di Onofrio Palumbo

“San Filippo Neri presenta i Confratelli alla Santissima Trinità”

  

Allegati:
Invito_mailPalumbo12.pdf
Sabato 15 dicembre 2012


Alle ore 16,30 ci sarà la vestizione di un gruppo di aspiranti confratelli.  

Sabato 1 dicembre 2012


Sabato 01 dicembre 2012, dalle ore 09,30 alle ore 16,30, presso le Suore Brigidine ai Camaldoli, terremo il consueto Ritiro Spirituale in preparazione al Santo Natale.
I confratelli e le consorelle interessati a partecipare sono pregati di comunicarlo alla sig.ra Sifo:

per e-mail (segreteria@arciconfraternitapellegrini.org) ;
telefonicamente ai nn. 081 4203201 – 081 5518957,

entro giovedì 29 novembre p.v.

Questo il programma :

ore 09,30 - Arrivo ed accoglienza 
                 Preghiera di Lodi Mattutine
ore 10,00 - Riflessioni su "Anno della Fede" a cura di Padre Virginio Spicacci S.J.
ore 11,00 - Pausa e riflessioni
ore 12,00 - Eucaristia presieduta dal Preposito, Don Giuseppe Maglione
ore 13,00 - Pranzo
ore 15,00 - Condivisione con il Relatore

  

2012 11 12
Anno della fede


Per favorire una riflessione puntuale sul rinnovamento del linguaggio e della testimonianza cristiana nella comunicazione dell'annuncio  

Allegati:
PROVE TECNICHE DI MANUTENZIONE UMANA[1].ppt
25 OTTOBRE 2012


Nell’ambito delle iniziative programmate in occasione dell’Anno della Fede che si aprirà l’11 ottobre 2012, l’Arciconfraternita partecipa, in collaborazione con L’A.I.D.F., al pellegrinaggio in Terra Santa che si terrà dal 25 ottobre al 1° novembre.
Le consorelle ed i confratelli interessati sono invitati a manifestare la loro adesione alla sig.ra Sifo (tel. 081 5518957 - 081 4203201), compilando l'apposito modulo di adesione e versando un acconto di € 500,00.

PRESIEDUTO DA :
Sua Ecc. Mons. FILIPPO STROFALDI
DIRETTORE DEL PELLEGRINAGGIO: Cav. Gr. Cr. Dr. Angelo Giovanni Marciano.

Negli allegati si può scaricare la SCHEDA per prenotare.

Modalità per la conferma delle  prenotazione inerente il Pellegrinaggio :
All'atto dell'iscrizione versare il contributo di acconto pari ad 500,00 a persona ,
le modalità di pagamento possono avvenire tramite bonifico bancario (trasmettere copia) o recandosi presso la sede :
L’Associazione Itinerari di Fede e Turismo Religioso Via Arte della lana,16 - 80138 Napoli Tel. 081267288 - Fax 0816334390

Il saldo dovrà pervenire entro il 25 Settembre.

Inoltre vi informiamo che il contributo di partecipazione potrebbe subire un piccolo aumento dovuto all'adeguamento carburante ed aumento dollaro.

le coordinate bancarie per effettuare il bonifico:

Intestazione: O.E.S.S.G.  Napoli s.Felice
Causale: contributo pellegrinaggio in Terra Santa
Coordinate: IT 41G0101040190100000001846
Per qualsiasi altra informazione,non esiti a contattare la ns segreteria.

Programma
25 ottobre Napoli - Roma – Tel Aviv – Nazareth
Ritrovo dei partecipanti aeroporto Napoli. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per Tel Aviv con volo ITC. Arrivo in Israele. Operazioni di sbarco ed incontro con guida .Trasferimento per la Galilea. Sosta alla Chiesa di Stella Maris sul Monte Carmelo. Prosieguo per Nazareth. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
26 ottobre Tiberiade – Cafarnao – Nazareth
Prima colazione e giornata dedicata alla visita dei luoghi della vita pubblica di Gesù attorno al lago di Galilea. Si raggiunge il Monte delle Beatitudini, poi a Tabga visita delle Chiese del Primato e della Moltiplicazione dei Pani e dei pesci. Arrivo a Cafarnao per la visita degli scavi dell’antica città con la Sinagoga e la casa di Pietro. Traversata del lago e sosta per il pranzo. Pomeriggio visita di Nazareth con sosta Basilica dell’Annunciazione,Chiesa di S. Giuseppe,Sinagoga, Fontana della Vergine e Basilica dell’Annunciazione. Rientro serale in albergo. Cena e pernottamento.
27 ottobre Nazareth – Gerasa - Amman
Prima colazione. Partenza per il confine ed ingresso in Giordania. Incontro con la guida e visita di Jerash, una delle citta` ellenistico- romane meglio conservate in Medio Oriente che permette di fare un viaggio a ritroso nel tempo grazie alla visita delle splendide rovine. Pranzo in corso d’escursione. Al termine, trasferimento ad Amman e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento 
28 ottobre Amman – Betania – Madaba – Monte Nebo – Petra
Prima colazione e partenza per la visita di Betania, importante luogo di culto della fede cristiana dove visse e predicò Giovanni Battista ed è anche il luogo dove battezzò Gesù.Si prosegue verso la citta’ di Madaba, famosa per gli stupendi mosaici e visita alla chiesa ortodossa di San Giorgio dove è conservato il mosaico raffigurante la carta della Palestina. Pranzo in corso di escursione. Dopo si prosegue per il Monte Nebo, indicato nella Bibbia come il punto dal quale Mose` vide la Terra Promessa. Da qui si gode un'ampia panoramica sul Giordano fino a Gerusalemme.Prosieguo per Petra. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 
29 ottobre Petra – Confine – Gerico Gerusalemme
Prima colazione e partenza per la visita alla citta’ di Petra, detta "la città rosa". L'antica capitale nabatea è, con le numerose facciate intagliate nella roccia, un monumento unico e dal 1985 Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Percorrendo il “Siq”, una stretta gola delimitate da altissime rupi, si raggiunge una vallata che ospita il centro vitale della città. Esiste la possibilità` di visitare il Monastero El Deir, raggiungibile attraverso una scalinata di circa 1000 gradini lungo la montagna. Pranzo in ristorante. Prosieguo per il confine. Sosta a Gerico, la città più antica del mondo fino ad oggi conosciuta. Arrivo in serata a Gerusalemme. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 
30 ottobre Gerusalemme – Betlemme
Prima colazione e mattinata dedicato alla visita di Betlemme con la Basilica della Natività e il Campo dei Pastori. Pranzo Neel pomeriggio rientro a Gerusalemme e visita del Monte Sion e la Tomba di Re David, Cenacolo, Dormizione della Madonna. Rientro serale .Cena e pernottamento. 
31 ottobre Gerusalemme
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita di Gerusalemme. In mattinata: Orto degli Ulivi, Getsemani , Edicola dell’Ascensione,Santuario del Pater Noster, Tomba della Madonna, Grotta della Cattura. Pomeriggio visita della città vecchia: muro del pianto,Spianata del Tempio,Moschee di Omar e El Aqsa,Porta di S. Stefano,S. Anna e Piscina Probatica, via Crucis, Flagellazione, Basilica dell’Ecce Homo, Via Dolorosa e S.Sepolcro. Rientro serale in albergo. Cena e pernottamento. 
01 novembre GERUSALEMME – TEL AVIV
Prima colazione. Tempo libero per visite facoltative. Trasferimento in aeroporto e con volo ITC partenza per Roma.
Arrivo a Roma e trasferimento in bus GranTurismo riservato per Napoli. 

Contributo di Partecipazione Sistemazione in Albergo 4/5 stelle: € 1.425,00
Supplementi Camera Singola : € 350,00
Il Contributo comprende: Quota Associativa, Kit del Pellegrino, volo aereo speciale in classe economica (incluso tasse aeroportuali); servizio catering a bordo; trasporti in pullman per le visite ed escursioni come da programma; ingressi; alberghi di cat. 4/5 Stelle ; pensione completa dalla cena del 1°giorno alla 1 colazione dell’8° giorno (bevande escluse) cestino viaggio il 1° giorno; assistenza tecnica; guida per tutto il periodo, ingressi ai musei,chiese e moschee;taxi per il monte tabor; battello sul lago;assistenza e facchinaggio; europ assistance (medico non stop). La quota non comprende: le bevande ai pasti, gli extra, le mance*, e tutto quanto non citato nel suddetto programma .
N.B. * Mance: Mance Obbligatorie. Per Tale Pellegrinaggio le mance verranno suddivise per tutti coloro che vi offrono un servizio e quindi si aspettano una ricompensa (Facchinaggio, Camerieri , guida, housekeeping, etc.) ** Documenti: E’ necessario il passaporto individuale in regola con la marca amministrativa che abbia una validità residua di almeno 6 mesi successiva al rientro in Italia.

  

Allegati:
scheda_prenotazione.pdf
Domenica 14 ottobre 2012


DOMENICA 14.10.2012, dopo la recita delle Lodi delle ore 09,30 e la Celebrazione Eucaristica delle ore 10,00, nel Salone del Mandato verrà illustrato il programma di formazione per l’anno sociale 2012/2013.

  

Giovedì 11 ottobre 2012


GIOVEDI’ 11 OTTOBRE 2012, alle ore 18,30,
l’Arciconfraternita dei Pellegrini è invitata in Cattedrale, per l’apertura dell’”Anno della Fede”, alla solenne celebrazione della  Parola,  presieduta da S.Eminenza il Cardinale Crescenzio Sepe.

  

Domenica 7 ottobre 2012


DOMENICA 07 OTTOBRE 2012,
dopo la recita delle Lodi delle ore 09,30 e la celebrazione Eucaristica delle ore 10,00,
ci sarà la Processione per i reparti dell’Ospedale.

Seguirà, alle ore 12.00, la recita della Supplica alla Beata Vergine di Pompei.

La partecipazione sarà considerata come presenza alle attività pastorali e culturali dell’Arciconfraternita.

  

Venerdì 5 ottobre 2012


Maschio Angioino - Società Napoletana di Storia Patria

ORE 16,00

La Sezione S.Tommaso d'Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e la Società Napoletana di Storia Patria presenteranno il volume

Chiesa e Risorgimento nel Mezzogiorno
a cura di Ugo Dovere

Volume monografico di Campania Sacra 42 (2012)

Saluta          : Prof. Gaetano Di Palma
                     Vice Presidente della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale

Intervengono : Prof.ssa Renata De Lorenzo
                     Università degli Studi di Napoli Federico II
                     Prof. Annibale Zambardieri
                     Università degli Studi di Pavia

Modera        : Prof. Giuseppe Falanga
                     Direttore dell'Ufficio Pubblicazioni della Sezione S.Tommaso

  

Domenica 23 settembre 2012


Dopo la recita delle Lodi delle ore 09,30 e la celebrazione Eucaristica delle ore 10,00, nel Salone del Mandato verrà proiettato un breve documentario su San Vincenzo de’ Paoli “L’Uomo della Carità”. La partecipazione all’incontro sarà considerata come presenza alle attività pastorali e culturali dell’Arciconfraternita.  

Domenica 9 settembre 2012


In occasione della FESTA DEL CREATO, domenica 9 settembre 2012, l'Associazione Tegea di Tessano ci ha fatto pervenire l'invito a partecipare ad una giornata dedicata al Mare.

L'organizzazione prevede la partenza da Napoli in motonave ed arrivo a Castellammare di Stabia dove sarà celebrata la Santa Messa sa Sua Ecc.za Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare, e da Sua Ecc.za Mons. Antonio e Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro.

Dopo il rito religioso è prevista una escursione a carattere scientifico-naturalistico nel golfo di Napoli.
Durante il percorso è previsto il pranzo, il cui costo sarà a carico dei partecipanti, o colazione a sacco.

Considerato che i posti riservati all'arciconfraternita sono solo 50, si fa presente, a chi è interessato, di prenotarsi tempestivamente o via email o di persona in Segreteria.

 

  

Sabato 30 giugno 2012
"Un grosso grasso amore napoletano"


I ragazzi del nostro Centro Didattico “Fabrizio Pignatelli”” si esibiranno sabato 30 giugno p.v., alle ore 17.00 presso l’Istituto Santa Giovanna D’Arco sito in Vico Paradiso n.40 (traversa difronte all’ingresso dell’Ospedale dei Pellegrini), con uno spettacolo teatrale “Un grosso grasso amore napoletano”. Allo spettacolo sarà presente anche il Vescovo di Teggiano-Policastro, Mons.Antonio De Luca.   

Domenica 17 giugno 2012


Domenica 17 giugno 2012, alle ore 11,00, Salone del Mandato :
presentazione del libro

ECCLESIOLOGIA DEL SERVIZIO
I diaconi nella Chiesa
di P.Luigi Napoleone, CM

Programma

Saluti
Dott. Oreste Ciampa
Commissario Arcivescovile

Don Giuseppe Maglione
Preposito

Interviene
S.E. Mons. Antonio Di Donna
Vescovo Ausiliare e Vicario generale
dell'Archidiocesi di Napoli

Conclusioni dell'Autore

 

  

Allegati:
invito NAPOLEONE.pdf
Sabato 2 giugno 2012


ORE 16,30 - Vestizione di un gruppo di nuovi confratelli. 
                   Il rito sarà presieduto da Mons.Raffaele Ponte, Moderatore della Curia di Napoli.

ORE 18.00 - Recita dei Vespri presieduti da S.Eminenza Card.Crescenzio Sepe

ORE 18,30 - Concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto dal Maestro Antonio
                   Spagnolo, in onore di S.E. il Card.Crescenzio Sepe

  

SABATO 2 GIUGNO 2012


Concerto del Coro Polifonico Universitario
"Federico II"
in onore del Card. Crescenzio Sepe

Sabato 2 giugno 2012 - ore 18,30
CHIESA DEI PELLEGRINI
Via Portamedina, 41 - NAPOLI

Organo   : Andreina Morra
Direttore : Antonio Spagnolo

Programma :

Benedicta sit sancta Trinitas (gregoriano)

L. da Viadana (Exultate iusti in Domino)

J. de Berchem (O Iesu Christe)

G.P. da Palestrina (O bone Iesu)

Iesu dulcis memoria (gregoriano)
T. de Victoria (Iesu dulcis memoria)

G.B. Pergolesi (O sacrum convivium)

Bruckner (Christus factus est)

Tu Trinitatis Unitas (gregoriano)

* * *

N. Kedrov
Otche Nash (Padre nostro)

Salve Regina (gregoriano)

S. Baiocchi (Ave Maria)

* * *

Salieri (Confirma hoc, Deus)

W.A. Mozart (Laudate, pueri, Dominum) 

  

MAGGIO DEI MONUMENTI

Nei sabato di maggio e il 2 giugno, il Complesso Museale dei Pellegrini apre le porte a tutti.



Sabato 12-19-26 maggio e 2 giugno, alle ore 11, visite guidate al Complesso Museale dei Pellegrini, a cura degli studenti del Liceo Classico "Genovesi" di Napoli.

Venerdì 18 maggio, alle ore 10,30, visita guidata sul tema : "Racconto della vita dei Santi effigiati nelle opere del Complesso Museale", curata dal Prof. Antonio Speranza, Curatore del Complesso Museale dei Pellegrini.

I confratelli e le consorelle interessati, possono estendere l'invito a conoscenti, amici e parenti.

  

8 maggio 2012 - Supplica


Alle ore 11,30 si reciterà il Santo Rosario. ALLE ORE 12,00, reciteremo, nella chiesa della S.S.Trinità, la Supplica alla “Beata Vergine di Pompei”   

6 maggio 2012 - Processione sale Ospedale


DOMENICA 6 MAGGIO p.v., dopo la recita delle Lodi delle ore 09,30 e la Celebrazione Eucaristica delle ore 10,00 si terrà la Processione per le Sale dell’Ospedale.   

5 maggio - 2 giugno 2012


In occasione del “Maggio dei Monumenti” – che inizierà ufficialmente il 5 maggio e terminerà il 2 giugno 2012 - il nostro Complesso Museale, già riconosciuto dalla Regione Campania, è stato compreso nei percorsi turistico-culturali predisposti dal Comune di Napoli. Agli studenti del Liceo Statale “Genovesi” è affidato il compito di illustrare ai visitatori le opere. Per garantire una corretta accoglienza dei visitatori, si richiede ai confratelli di manifestare la propria disponibilità in Segreteria, al fine di predisporre un calendario di presenze per tutto il suddetto periodo. La collaborazione prestata sarà annotata nel registro delle presenze.   

Sabato 5 maggio 2012


l’Arciconfraternita dei Pellegrini parteciperà, con il saio, alla Processione di S.Gennaro che partirà dalla Cattedrale. L’appuntamento è alle ore 16,00 in Cattedrale, nella Cappella di S.Restituta, per indossare il saio. Le consorelle ed i confratelli che sono interessati a partecipare alla celebrazione sono pregati di dare la loro adesione, entro il 3 maggio, in Segreteria.   

Martedì 1 maggio 2012


in occasione del 60° di Vocazione di Suor Margherita Magra, nostra consorella, l’Arciconfraternita dei Pellegrini vuole festeggiare la presenza della Comunità delle Figlie della Carità dell’Ospedale dei Pellegrini. Alle ore 17,30, nella Chiesa della SS.Trinità, S.Ecc.za Mons.Antonio De Luca – Vescovo di Teggiano-Policastro – presiederà una solenne Celebrazione Eucaristica. Successivamente festeggeremo, nel Salone del Mandato, Suor Margherita e la Comunità delle Figlie della Carità. NELL'AREA DOWNLOAD (menù a destra) E' POSSIBILE VISUALIZZARE E SCARICARE QUALCHE IMMAGINE DELL'EVENTO.  

Domenica 29 Aprile 2012


Domenica 29 Aprile 2012, dopo la recita delle Lodi delle ore 09,30 e la Celebrazione Eucaristica delle ore 10.00, nel Salone del Mandato si terrà l’incontro con il Commissario Arcivescovile, Dott. Oreste Ciampa. All'incontro sarà rilevata la presenza dei partecipanti.   

Giovedì 26 Aprile 2012


Il prossimo 26 aprile ricorre il XX di episcopato del nostro Arcivescovo, il Cardinale Crescenzio Sepe Le Consorelle ed i Confratelli sono invitati a partecipare alla solenne Celebrazione Eucaristica Giovedì 26 aprile, alle ore 17,30, in Cattedrale.   

Domenica 22 Aprile


Domenica 22 aprile 2012, dopo la recita delle lodi (ore 9,30) e dopo la Celebrazione Eucaristica (ore 10,00). nel salone del Mandato, INCONTRO CON il PREPOSITO, Don Giuseppe MAGLIONE. Saranno rilevate le presenze dei partecipanti.  

Pasqua 2012 - Auguri del Commissario


La pace e la gioia della Resurrezione del Signore Gesù possano trovare albergo in tutti i cuori, specialmente quelli dei malati, dei sofferenti e dei poveri, per ogni giorno del tempo a venire.

Oreste Ciampa

Commissario Arcivescovile

 

  

3 aprile 2012
Passione : arte e Mistero - Il VIDEO


Clicca sul link sottostante per visualizzare il video.  

Allegati:
PASSIONE, ARTE E MISTERO2.wmv
Presentazione


Martedi 3 aprile 2012, alle ore 17,30, l'Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini, nel salone del Mandato, presenterà il volume :

 

Le sculture della Passione
di Alfonso D'Orsi

ed il restauro condotto da Annalisa Pellecchia della scultura lignea raffigurante

Ecce Homo
(manifattura napoletana del sec. XVI)

Intervengono :


Oreste Ciampa
Delegato Arcivescovile - Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Pasquale Giustiniani
Ordinario di Filosofia Teoretica Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale

Fabrizio Vona
Soprintendente per il patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli

modera

Doriano Vincenzo De Luca
Direttore editoriale della collana "Le Orme" 

a seguire, Chiesa della SS. Trinità,

Concerto d'Organo
Passione secondo J.S. Bach

Organisti :
Sossio Capasso e Gilberto Scordari

PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach
(1685-1750)

Passacaglia et Fuga c-moll BWV 582
O Lamm Gottes, unschuldig BWV 618*
Christe, du Lamm Gottes BWV 619
Christus, der uns selig macht BWV 620*
Da Jesus an dem Kreuze stund BWV 621*
O Mensch, bewein dein Sunde gross BWV 622*
Wir danken dir, Herr Jesu Christ BWV 623*
Hilf, Gott, daß mir's gelinge BWV 624*
Christ lag in Todesbanden BWV 625**
Jesus Christus, unser Heiland BWV 626**
Christ ist erstanden BWV 627**
Erstanden ist der heilge Christ BWV 628*
Erschienen ist der herrliche Tag BWV 629**
Heut triumphieret Gottes Sohn BWV 630**
Toccata et Fuga d-moll BWV 538
*  Orgelbüchlein, Corali della Passione
** Orgelbüchein, Corali della Pasqua
Proiezione video a cura di Gilberto Scordati

  

Allegati:
locandina.pdf
Santa Luisa de' Marillac


DOMENICA 18 MARZO 2012, dopo la recita delle Lodi delle ore 09,30 e la Celebrazione Eucaristica delle ore 10,00, nel Salone del Mandato si terrà un incontro su Santa Luisa de’ Marillac ”Donna dai lunghi orizzonti”, a cura di Padre Luigi Napoleone.

  

"Con Maria, nell'esperienza del deserto"


Si ricorda che:

VENERDI’ 16 MARZO 2012, alle ore 17,30, nel Salone del Mandato, si terrà il primo incontro in preparazione della Santa Pasqua, sul tema “CON MARIA, NELL’ESPERIENZA DEL DESERTO QUARESIMALE”.

La partecipazione all'incontro sarà annotata nel registro delle presenze.

  

Incontri formativi


In preparazione della Santa Pasqua, sono programmati n. tre incontri formativi per le Consorelle e i Confratelli, nonché per tutti gli Operatori dell’Arciconfraternita.

Essi si terranno nel corrente mese di marzo e precisamente nei giorni:
16, 23 e 30.
Il primo incontro, pertanto, si terrà venerdì 16 marzo, alle ore 17.30, sul tema Con Maria, nell’esperienza deserto quaresimale
Gli altri incontri avranno come argomento:
-Esperienza dell’Esodo
-La via delle Croce

  

10 marzo 2012 - RITIRO SPIRITUALE


Sabato 10 marzo 2012, in preparazione della S.Pasqua, si terrà il Ritiro Spirituale presso le Suore Brigidine ai Camaldoli.

Coloro che sono interessati sono pregati di manifestare la loro adesione entro mercoledì 7 marzo, in Segreteria o anche via e-mail.

  

Servizi erogati dal centro sociale di assistenza globale "Fabrizio Pignatelli"


Il Centro, promosso per iniziativa dei confratelli Sandro Luciano e Pellegrino Villani, è ospitato, provvisoriamente, presso la sede di Via G.Ninni n.17.

Il Centro è a disposizione di tutti i confratelli e consorelle e di tutti i cittadini del Centro Storico che hanno bisogno di assistenza sociale, fiscale e previdenziale. 

  

12/2/2012 - La Giustizia a Napoli


DOMENICA 12 febbraio 2012 dopo la recita delle Lodi delle ore 09,30 e la Celebrazione Eucaristica delle ore 10.00, nel Salone del Mandato, alle ore 11.00, si terrà un incontro sul tema “La Giustizia a Napoli”. Relatore dott.Antonio Buonajuto, Presidente della Corte di Appello di Napoli.   

04/02/2012 - Ingresso di S. E. Mons. Antonio De Luca nella Diocesi di Teggiano-Policastro


Sabato 4 febbraio 2012 un folto gruppo di confratelli, guidati dal Commissario Arcivescovile, dott. Oreste Ciampa, sfidando le avverse condizioni atmosferiche ha seguito l’evento dell’ingresso nella Diocesi di Teggiano-Policastro di S. E. Mons. Antonio De Luca C.Ss.R..
Il neo Vescovo prima di fare ingresso in città ha incontrato a Sala Consilina un gruppo di disabili e gli operatori e volontari delle associazioni impegnate nel settore. Successivamente è stato accolto con grande giubilo dalle Autorità Civili e dal popolo in piazza San Cono, ricevendo il saluto di benvenuto dal Sindaco di Teggiano. 
Accompagnato poi dai Vescovi e dai sacerdoti concelebranti ha fatto ingresso in processione nella Chiesa Cattedrale S. Maria Maggiore, ove alla presenza del Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe, ha ricevuto il saluto dell’Amministratore Apostolico, Mons. Angelo Spinillo; dopo la lettura della Bolla di nomina a Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro emanata dal Santo Padre Benedetto XVI il 26 novembre 2011 ha preso il possesso canonico della Diocesi a Lui affidata. L’evento si è concluso con una solenne Celebrazione Eucaristica.

Nell'area download del sito (menù a sinistra) è possibile visualizzare e scaricare qualche foto dell'evento. 

  

04/02/2012 - TEGGIANO (Sa)


Sabato 4 febbraio 2012
L'Arciconfraternita partecipa all'insediamento del nostro Preposito S.Ecc.za Mons. Antonio De Luca nella Diocesi di Teggiano.

PROGRAMMA
ore   9,00 -  Partenza con pullman di gran turismo da Piazza Carità per Teggiano (Sa)
ore 11,00 -  Arrivo a Teggiano - visita della Città
ore 13,00 - Pranzo presso l'Hotel "Antichi Feudi", dimora d'epoca in Teggiano
ore 16,00 - Partecipazione alla celebrazione dell'ingresso del nostro preposito S.Ecc.za Mons. Antonio De Luca

Il costo della partecipazione è di € 35,00 pro-capite da versare entro il 30 gennaio in Segreteria (Sig.ra Sifo).
I confratelli e le consorelle interessati a partecipare all'evento, sono pregati di dare la propria adesione in Segreteria entro il 27 gennaio, comunque fino a esaurimento posti.
Il rientro è previsto entro intorno alle ore 21,00 a Napoli.

Il Segretario
(Dott. Giovanni Cacace)

 

Hotel Antichi Feudi

Menù
Antipasto del contadino (affettati tipici locali, bocconcino e caldi dello Chef)
Primo piatto : Parmatieddi al ragù cilentano
Secondo Piatto : Filetto di maialino alle erbe aromatiche con patate
Frutta a richiesta
Bicchinotti su alzatina
Acqua minerale, vino locale

  

27/01/2012 - INCONTRO


Venerdì 27 gennaio 2012
ore 16,30 - Salone del Mandato
Incontro con Padre Horacio Brito, Rettore dei Santuari di Lourdes  

22/01/2012 - PRESENTAZIONE NUOVO SITO WEB


Ore 11,00 - Salone del Mandato
Presentazione del sito web dell'Arciconfraternita e di tutte le attività di solidarietà promosse dall'Arciconfraternita dei Pellegrini   

15/01/2012 - LETTERA PASTORALE


Domenica 15 gennaio 2012
ore 11,00 - Salone del Mandato
Presentazione della lettera pastorale di S.E. Cardinale Crescenzio Sepe "Per Amore del mio Popolo" con S.Ecc.Mons. Antonio De Luca e con il Commissario dott. Oreste Ciampa.   

08/01/2012
PONTIFICALE SOLENNE


Domenica 8 gennaio 2012


Ore 10,00 - Chiesa della SS. Trinità
Pontificale solenne presieduto da S.Ecc.za Mons.Antonio De Luca 

Ore 11,00 - Salone del Mandato
Incontro con S.Ecc.za per la apposizione della firma sull’Albo D’Oro

 

  

07/01/2012


Si ricorda che il nostro Preposito, S.Ecc.za Mons. Antonio De Luca, sarà consacrato Vescovo il giorno 7 gennaio p.v., alle ore 17,00, nella Cattedrale di Napoli da Sua Eminenza il Cardinale Crescenzio Sepe. L'Arciconfraternita parteciperà in forma ufficiale (con la vestizione del saio) a tale evento ed i confratelli/consorelle interessati a prendere parte sono pregati di comunicare la propria adesione in Segreteria entro venerdì 30 dicembre p.v. Successivamente, sabato 4 febbraio, è previsto il suo ingresso nella Diocesi di Teggiano / Policastro. Le modalità di ingresso in cattedrale e di accompagnamento in Diocesi, saranno successivamente comunicate.

 

Dal bollettino vaticano del 26/11/2011:

Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Vescovo della diocesi di Teggiano-Policastro (Italia) il Rev.do Padre Antonio De Luca, C.SS.R., finora Pro-Vicario Episcopale per la Vita consacrata nell’arcidiocesi di Napoli. Il Rev.do P. Antonio De Luca, C.SS.R. è nato a Torre del Greco (arcidiocesi e provincia di Napoli) il 1° luglio 1956. Emessi i primi voti nella Congregazione del Santissimo Redentore il 29 settembre 1973, ha frequentato i corsi filosofici e teologici prima presso i Salesiani di Castellammare di Stabia e poi alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Posillipo, conseguendo la Licenza in Teologia con la specializzazione in Morale. È stato ordinato presbitero a Colle Sant’Alfonso (Torre del Greco) il 5 luglio 1981. Dopo l’ordinazione sacerdotale, ha svolto i seguenti incarichi pastorali: Direttore della Scuola Missionaria Redentorista dal 1981 al 1990; Collaboratore parrocchiale della Parrocchia del SS. Crocifisso in Torre del Greco dal 1983 al 1999; Prefetto degli studenti di Filosofia e di Teologia a Colle Sant’Alfonso dal 1990 al 1999; Superiore della Comunità dello Studentato Redentorista e Segretario provinciale della Formazione dal 1993 al 1999; Decano del XII Decanato dell’arcidiocesi di Napoli, Direttore della Scuola di Formazione per gli operatori pastorali e Docente di Teologia Morale per gli Operatori pastorali dal 1998 al 2003; Superiore Provinciale della Provincia Redentorista di Napoli dal 1999 al 2008. Dal 2001 è Presidente della C.I.S.M. in Campania e dal 2007 è Provicario Episcopale per la Vita consacrata dell’arcidiocesi di Napoli. Dal 2009 è Assistente Spirituale dell’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini in Napoli. Ha profuso il suo impegno per l’animazione della missione all’estero (Madagascar e Argentina) dei confratelli Redentoristi. È Membro del Collegio dei Consultori e del Consiglio Presbiterale dell’arcidiocesi di Napoli.

  

01/01/2012 - MARCIA DELLA PACE


Domenica 1 gennaio 2012 - ore 17,30

L’Arciconfraternita dei Pellegrini partecipa all’annuale “Marcia della Pace” promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Il raduno è previsto in Piazza del Gesù da dove poi si raggiungerà il Duomo di Napoli per partecipare alla solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Cardinale Crescenzio Sepe.

I confratelli e le consorelle interessate a partecipare si ritroveranno alle ore 17,30 in Piazza del Gesù.

  

BUON NATALE - AUGURI del COMMISSARIO


Cari/e Confratelli / Consorelle, in occasione delle imminenti festività natalizie, Vi giungano gli auguri più cordiali di Buon Natale. Auspico che la nascita del Signore Gesù possa portare a tutti Voi ed alle Vostre famiglie i doni della serenità e della pace.

Vi ricordiamo, inoltre, che Domenica 25 Dicembre, Natività del Nostro Signore, dopo le Lodi delle ore 9,30, ci sarà la Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Preposito, Sua Ecc.za Mons. Antonio De Luca. 

 Oreste Ciampa

  




  

Allegati:
verbale050617.pdf